Il Sacello degli Augustali

PUBBLICITA

Del Sacello degli Augustali ad oggi sono visibili solo la cella e i due ambienti laterali. Il cortile risulta sommerso dall’acqua a causa dei fenomeni di subsidenza dai quali è stata a lungo caratterizzata la caldera dei Campi Flegrei. Le statue e i resti del sito, ritrovati casualmente a partire dagli anni Sessanta, sono conservati nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei.

Chi erano gli Augustali

Questo tempio è stato costruito per omaggiare e festeggiare gli imperatori attraverso banchetti, giochi e feste. Qui si riunivano quindi gli Augustali appartenenti all’antica città di Miseno e celebravano il proprio imperatore.

I Sodales Augustales erano un collegio sacerdotale istituito dall’imperatore Tiberio per il culto del Divo Augusto. Questi Augustali dunque erano persone dell’impero particolarmente facoltose. Nell’ostentare la propria ricchezza sovvenzionavano gli ammodernamenti di di luoghi di culto, proprio come avvenne per il Sacello degli Augustali.

Storia del Sacello degli Augustali

Sebbene durante la repubblica non fosse uso comune, con il passaggio all’Impero si iniziò ad affermare il culto dell’imperatore. E così prima nelle regioni orientali, poi in quelle occidentali si iniziarono a considerare gli imperatori come dei ancora viventi.

Non possiamo sapere se questo culto fosse realmente sentito o si trattasse solo di un modo per entrare nelle grazie dell’imperatore. Certo è che diventare augustale per uno schiavo liberto poteva essere un buon modo per ottenere una posizione migliore nella scala sociale locale.

Il Sacello degli Augustali oggi

Questo sito si trova nell’antica Miseno, tra Punta Terone e Punta Sarparella, nell’area retrostante l’antico porto di Misenum.
Il Sacello degli Augustali è uno dei siti archeologici dei Campi Flegrei di più recente ritrovamento. È stato riportato alla luce nel 1968 attraverso degli scavi che hanno fatto seguito a casuali opere di natura privata.

Ad oggi il Sacello si presenta con tre ambienti affiancati, in parte ricavati dal tufo naturale ed in parte realizzati in muratura. Dei tre ambienti è quello centrale il vero e proprio sacello, poichè sopraelevato rispetto agli altri due laterali.

Come raggiungere il sito

Per raggiungere il Sacello degli Augustali potete farlo con mezzi propri o anche con i trasporti pubblici.

In auto: prendete la tangenziale di Napoli – uscite a Pozzuoli/Arco Felice direzione Bacoli.

Con mezzi pubblici: Da Napoli Montesanto Linea EAV Ferrovia Cumana (fermata Fusaro o Lucrino) + autobus EAV (fermata Miseno).

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Il Napoli pareggia a Bologna, esce una gara divertente

Il Napoli si regala un pareggio a Bologna di Gianfranco Piccirillo, ultimo ballo in trasferta per gli azzurri La penultima gara di campionato è importante...

Eboli convocato il Consiglio Comunale

Eboli convocato il Consiglio Comunale Il Consiglio Comunale si riunisce martedì 30 maggio, presso l’Aula Consiliare della Residenza Municipale. Alle ore 18 le interrogazioni, alle...

Salerno, grave un 60enne aggredito da uno sciame di vespe

Destano preoccupazione le condizioni di un 60enne di Omignano (Salerno) che domenica sera  è stato aggredito al volto da un folto sciame di vespe. L'uomo...

Gori Pagani arriva una mancanza d’acqua ecco quando

Gori Pagani arriva una mancanza d'acqua ecco quando Sospensione dell'erogazione idrica per il comune di Pagani Gentile Utente, comunichiamo che nell’ambito delle nostre azioni per la tutela...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA