• Help\Guida
  • Pubblicità
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

La Basilica di San Pietro in Vaticano, da non perdere

Monumentale, spettacolare e mozzafiato. Vi lascerà a bocca aperta, proprio per questo non potete perdervela.

di Anna Aruta
7 Febbraio 2023
in Città, Viaggi
A A
Monumentale, spettacolare e mozzafiato. Vi lascerà a bocca aperta, proprio per questo non potete perdervela.

Monumentale, spettacolare e mozzafiato. Vi lascerà a bocca aperta, proprio per questo non potete perdervela.

Ascolta

Si tratta di uno dei più grandi edifici al mondo ed è la più grande delle quattro basiliche papali.
Attualmente la basilica di San Pietro misura 218 metri di lunghezza e raggiunge con la sua cupola i 136 metri di altezza, con un’area complessiva di 23.000 m2.
Questo edificio è stata considerato un lavoro architettonico di grande importanza, sia per la grandezza della facciata che per la qualità del suo lavoro. Non è un caso se ogni anno sono migliaia le persone provenienti da diversi paesi del mondo che vi si recano per ammirare le più belle sculture di tutti i tempi ed apprezzare un lavoro che ha richiesto secoli di costruzione.

In quanto Cappella pontificia, la basilica di San Pietro è la sede delle principali celebrazioni del culto cattolico e delle principali celebrazioni papali.

Oltre alla sua importanza liturgica la strutta è ampiamente considerata uno dei capolavori assoluti e uno dei risultati più importanti della storia dell’architettura, difatti è inserita all’interno del Patrimonio dell’umanità UNESCO.

Il castello che domina Napoli dall’alto, conoscilo in questo articolo

I Castelli di Napoli: Castel Sant’Elmo

28 Marzo 2023

Sant’Antonio Abate, lutto cittadino per i funerali del piccolo Giovanni

28 Marzo 2023

Un po’ di storia…

La costruzione dell’attuale basilica di San Pietro fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II.

A quella attuale aveva preceduto una basilica fatta costruire dall’imperatore Costantino che la volle ereggere lì dove era sepolto il corpo del primo degli apostoli di Gesù, Pietro.

Nel corso degli anni, come è deducibile dalla maestosità di questo edificio, si sono succeduti numerosi interventi e restauri, nonché artisti.
Tra questi ricordiamo ad esempio Michelangelo, che dal 1547 oltre a decidere di riprendere un progetto originale in croce greca, progettò la cupola, di cui seguì personalmente la realizzazione fino alla sua morte nel 1564.
La basilica, completata con le grandi statue alla sommità della facciata, fu consacrata da papa Urbano VIII il 18 novembre 1626.

Descrizione della basilica

La basilica vi affascinerà dal primo istante, ancor prima di visitarne l’interno.
L’imponente facciata fu progettata da Maderno. Lunga ben 115 metri, è preceduta da una scala a tre livelli disegnata da Bernini. È decorata con pilastri e colonne corinzie, sormontate da tredici statue colossali che rappresentano Cristo, Giovanni Battista e 11 apostoli.

Al centro, al di sopra dell’ingresso noterete la Loggia delle Benedizioni, da dove il Papa benedice i fedeli in occasioni solenni e da dove viene annunciata l’elezione di ogni nuovo pontefice.
Tra le cinque porte di ingresso, la porta centrale proviene dall’ antica basilica. La porta santa, che viene aperta durante l’anno santo, è l’ultima a destra.

Lungo le navate laterali, risiedono ben 45 altari e 11 cappelle che custodiscono molti capolavori di valore storico e artistico, tra cui diverse opere del Bernini e altre della precedente basilica, come la statua in bronzo di San Pietro attribuito ad Arnolfo di Cambio.
Nella prima cappella dell’ala destra, dietro una finestra, è custodita la Pietà, il famoso gruppo marmoreo di Michelangelo che raffigura Maria mentre sostiene il corpo del Cristo.

Qualche curiosità sulla basilica

Un luogo così magico non può che contenere tante curiosità al suo interno.

Per dirne una, al di sotto di essa ci sono circa 91 Papi sepolti nelle tombe papali. Ci sono anche tombe di molti reali e nobili che condividono lo stesso luogo di sepoltura. Papi come San Leone I, San Giovanni Paolo II e San Pio X sono stati sepolti proprio qui. Queste tombe rappresentano tesori inestimabili per via della loro rilevanza storica.

Un’altra curiosità tra le più intriganti riguarda invece le sue illusioni ottiche. Prime fra tutte, quelle legate al colonnato della piazza. Infatti, le 284 colonne sono state posizionate dal Bernini in modo tale da creare dei giochi prospettici. Spostandosi al loro interno, sembrano avvicinarsi e allontanarsi, mentre, posizionandosi al centro, spariscono tutte dietro una sola. Se invece si guarda verso la facciata, sembra che le colonne abbiano diversi colori, un altro gioco prospettico generato dal modo in cui la luce batte sulle colonne convesse.

Tags: ChieseculturaRomaVaticanoviaggi
Articolo Precedente

Nola mancanza d’acqua le strade interessate

Prossimo Articolo

Film al cinema: Il primo giorno della mia vita, trama e recensione

Anna Aruta

Articoli Correlati

Il castello che domina Napoli dall’alto, conoscilo in questo articolo

I Castelli di Napoli: Castel Sant’Elmo

28 Marzo 2023

Castel Sant’Elmo è un castello medievale che domina la città di Napoli dal punto più alto della collina del Vomero,...

Sant’Antonio Abate, lutto cittadino per i funerali del piccolo Giovanni

28 Marzo 2023

E' un dolore troppo grande quello che sta vivendo l'intera comunità di Sant'Antonio Abate. E' difficile farsi una ragione per...

Battipaglia la solidarietà alle donne iraniane

28 Marzo 2023

Battipaglia la solidarietà alle donne iraniane La nota della Sindaca Cecilia Francese Nel prossimo consiglio comunale anche Battipaglia esprimerà la...

Castellammare di Stabia grande successo per la presentazione del libro il “Fronte Russo” di Luca Steinmann

28 Marzo 2023

Al Circolo Nautico di Castellammare di Stabia si è tenuta la presentazione del libro “Il Fronte Russo” del giornalista Luca...

Agropoli “Il salotto del borgo” il dettaglio

28 Marzo 2023

Agropoli "Il salotto del borgo" il dettaglio Martedì 28 marzo, alle ore 16.30, nell'Aula consiliare del Comune di Agropoli si...

Angri inaugurato il primo Bike Park per i piccoli

28 Marzo 2023

Angri inaugurato il primo Bike Park per i piccoli INAUGURATO AD ANGRI IL PRIMO BIKE PARK PER I PIÙ PICCOLI-...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • David di Michelangelo confuso per un contenuto pornografico. Licenziata un’insegnante
  • StraFrattese 2023, primi Ismail e Maniaci
  • Film Netflix Re dell’ombra, trama e recensione
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

David di Michelangelo confuso per un contenuto pornografico. Licenziata un’insegnante

29 Marzo 2023

StraFrattese 2023, primi Ismail e Maniaci

29 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Arte

David di Michelangelo confuso per un contenuto pornografico. Licenziata un’insegnante

29 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In