• Help\Guida
  • Pubblicità
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

La bellezza naturale del Parco sommerso di Gaiola a Napoli

Attrazioni turistiche a Napoli: il Parco sommerso di Gaiola

di Anna Aruta
23 Febbraio 2023
in Città, Viaggi
A A
Attrazioni turistiche a Napoli: il Parco sommerso di Gaiola. Scopri in questo articolo tutte le info utili per visitarlo

Attrazioni turistiche a Napoli: il Parco sommerso di Gaiola. Scopri in questo articolo tutte le info utili per visitarlo

Ascolta

Il parco sommerso di Gaiola è un’area marina protetta di 42 ettari di mare che è stata istituita nel 2002. Il suo nome deriva dai due isolotti della Gaiola che circonda nel golfo di Napoli, a pochi metri dalla costa di Posillipo.

Questo parco ha un’enorme importanza dal punto di vista naturalistico, dato che nei suoi fondali vivono numerose specie animali e vegetali tra le più originali del Mediterraneo. Inoltre esso ha anche una grande importanza turistica in quanto nelle sue acque è possibile svolgere attività subacquee,
snorkeling, diving, ma anche semplicemente fare il bagno in una delle spiagge più tranquille e belle della città all’ombra del Vesuvio.

Storia e importanza del Parco sommerso di Gaiola

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

“Parco Sommerso di Gaiola” è semplicemente il nome dell’Area Marina Protetta che si estende dal Borgo di Marechiaro fino alla Baia di Trentaremi.

Quanto all’origine del nome dell’isolotto che si trova al suo fianco, e da cui prende il nome, ci sono diverse teorie.
Secondo alcuni Gajola deriverebbe dal latino “cavea”, in dialetto “caiola” e poi Gaiola, termine con il quale si indicavano cavità, recinti e grotte. Il nome quindi dovrebbe proprio indicare le numerose grotte che effettivamente sono visibili in tutta la zona.

In realtà con “cavea” i latini chiamavano anche la parte del teatro che accoglieva gli spettatori, e proprio di fronte all’isolotto vi era la maestosa cavea da 2000 posti di proprietà del patrizio Publio Vedio Pollione (il Pausilypon).

Con la visita all’area protetta del parco sommerso di Gaiola è possibile visitare proprio i resti della Villa Imperiale di Pausilypon. Questi resti sono visibili sulla costa, ma anche sotto il livello del mare a causa del bradismo (abbassamento della costa terrestre tipico di queste zone).

Le attrazioni turistiche del Parco sommerso di Gaiola

Questo sito è stupefacente, ma anche molto complesso.
Data la sua complessità, legato ad esso vi sono numerose attività turistiche.
Non potete perdervi la visita al Parco sul Battello, dove potrete ammirare i fondali grazie alla loro trasparenza.

Popolarissime sono anche le attività di snorkeling, con cui potrete immergervi direttamente nella piccola Atlantide partenopea.
Chi possiede l’apposito brevetto può anche dedicarsi proprio alle immersioni subacquee. Per i m3o esperti ci sono anche gli itinerari via terra, o per chi vuole un’esperienza completa gli itinerari integrati che in un solo viaggio assecondano la voglia di conoscenza sia del sopra che del sotto.

Un altro importante punto di attrazione turistica è il centro di Ricerca e grazie al quale si è proceduto al recupero del sito e così è stato possibile valorizzarlo.

Come raggiungere il Parco sommerso di Gaiola e informazioni pratiche

Il parco sommerso di Gaiola si trova alla fine dell’omonima Discesa Gaiola, nei pressi di Posillipo.

Raggiungere il parco con i mezzi pubblici sicuramente non è facilissimo, ma neanche impossibile, e se è l’unica opzione che avete sappiate che ne varrà la pena!
Nel caso in cui invece aveste l’auto l’auto, potrete tranquillamente parcheggiarla sulle strisce blu che ci sono in zona.

Se avete invece bisogno di spostarvi con il sistema di trasporti potrete optare per il bus o per la metro. Nel primo caso, il consiglio è di prendere le linee di pullman 140 da Mergellina, C31 dal Vomero, C21 da Mergellina scendere alla fermata di Discesa Coroglio – Istituto Denza e proseguire poi a piedi per la Discesa Gaiola.

Diverso è se arrivate da Fuorigrotta, e a quel punto potete prendere il C1, scendere al capolinea di Capo Posillipo e proseguire fino alla discesa Gaiola. L’alternativa è quella della metro. Dovreste prendere la linea 2 della metropolitana e scendere alla fermata di Mergellina e da qui prendere l’autobus 140 oppure alla fermata di Campi Flegrei e prendere il pullman C1.

Tags: napoliParcoturismo
Articolo Precedente

Napoli, la statua di Maradona restituita all’artista. Ecco perché

Prossimo Articolo

Decreto carburanti 2023, quali sono le novità e le misure introdotte nel testo?

Anna Aruta

Articoli Correlati

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Il 10 aprile 2023 si rinnova l’appuntamento con il ‘Lunedì di Pozzano’, la più antica tradizione documentata nella storia di Castellammare di...

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

Ad un racconto della tradizione e all’esperienza di un interprete come Danilo Conti si affidano Casa del Contemporaneo e Le Nuvole nella scelta dell’ultimo...

Castellammare di Stabia, maxi rissa tra donne

29 Marzo 2023

Lite scoppiata tra due donne - probabilmente per motivi passionali - ma poi, pian piano le fazioni si sono arricchite...

Eboli torna lenzuola d’arte

29 Marzo 2023

Dopo il successo della prima edizione, torna “Lenzuola d’arte”. Avvalsosi nel suo debutto della partecipazione di oltre 90 artisti provenienti...

Il volto di Maradona

Casalnuovo, Domenico Sepe dona il “volto di Maradona” alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi

29 Marzo 2023

Lo scultore Domenico Sepe, autore della scultura di Diego Armando Maradona donata al Comune di Napoli, inaugurata lo scorso 25...

intervento chirurgico

Torre del Greco, arrivano gli avvisi di garanzia per la morte della prof.ssa Iolanda Gentile

29 Marzo 2023

Un mioma, un polipetto all'utero, uno di quegli interventi chirurgici che vengono considerati di routine, ma qualcosa è andato storto...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)
  • Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa
  • LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In