Domenica 13 aprile, il golfo di Castellammare di Stabia si trasformerà in un grande palcoscenico marino per la prima edizione della “Traversata delle Sirene”, una regata costiera dedicata alle imbarcazioni di altura e sportboat. Il percorso si snoda per 13 miglia nautiche da Castellammare fino a Torre Annunziata, passando per la suggestiva Penisola Sorrentina.
“Una vera e propria festa del mare, pensata per valorizzare il nostro litorale e il legame storico con la navigazione”, ha dichiarato con entusiasmo il sindaco Luigi Vicinanza.
Un’iniziativa condivisa per promuovere la vela e il territorio
La regata nasce dalla sinergia tra la Lega Navale Italiana – Sezione di Castellammare, l’associazione Porto Borbonico di Stabia e Borgo Antico Stabia, con il supporto istituzionale del Comune, della Capitaneria di Porto e dell’Autorità Portuale. Non solo sport, ma anche un forte messaggio di promozione territoriale.
“La manifestazione – ha spiegato Alfonsina Pepe, presidente della Lega Navale – si inserisce in un ampio programma per la diffusione della cultura del mare, con corsi di vela, iniziative ambientali e progetti per i più giovani”.
Sicurezza e collaborazione istituzionale
Il comandante del porto, Andrea Pellegrino, ha ribadito l’importanza della sicurezza durante l’evento: “Saranno monitorati 25 chilometri di costa, uno dei tratti più belli del Mediterraneo, da Castellammare a Sant’Agnello, fino allo Scoglio di Rovigliano”.
La regata sarà anche un’occasione per ammirare lo spettacolo da diversi punti panoramici: dal lungomare stabiese, da via Panoramica, dal monte Faito – tornato raggiungibile grazie alla ripresa delle corse della funivia proprio il 10 aprile.
La festa continua: il Villaggio del Mare
Nel weekend del 12 e 13 aprile, via Duilio ospiterà il colorato Villaggio del Mare, curato dal Comitato Borgo Antico Stabia insieme a By Tourist e Stabiesi Post Fata Resurgo. Dalle 10 del mattino, laboratori di biologia marina, animazione per bambini, musica dal vivo, mangiafuochi e spettacoli itineranti renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Un omaggio a Viviani con l’arte della fotografia
Parallelamente alla regata, nella chiesa di Santa Maria di Portosalvo sarà allestita la mostra fotografica “Scatti d’Arte per Viviani”, un tributo al celebre drammaturgo stabiese Raffaele Viviani, a cura di Pietro Masturzo. Le foto si ispirano ai suoi testi teatrali e saranno visibili gratuitamente nelle giornate del 12 e 13 aprile.
Settimana di Pasqua: tra tradizione, cultura e natura
Il Comune ha organizzato un ricco programma per le festività pasquali. Tra gli appuntamenti più attesi:
-
Lunedì 14 aprile: laboratorio di progettazione urbana alla Reggia di Quisisana, con tre università italiane.
-
Giovedì 17 aprile: ritorna il “Giro delle Sette Chiese”, percorso spirituale attraverso il centro antico.
-
Venerdì Santo: Via Crucis Diocesana in Villa Comunale.
-
Sabato 19 aprile: riapertura del Parco di Villa Gabola a San Marco.
-
Domenica di Pasqua (20 aprile): spettacolo comico con i Ditelo Voi e musica live in Piazza Matteotti.
-
Lunedì 21 e Martedì 22 aprile: passeggiate di trekking urbano al Pozzano e al Monte Coppola.
Sicurezza al centro: nuova centrale di videosorveglianza
A garanzia di un contesto sicuro per cittadini e turisti, il sindaco Vicinanza ha annunciato l’inaugurazione, il 14 aprile, della nuova centrale operativa della videosorveglianza, realizzata in collaborazione con la Prefettura di Napoli. In città sono già attive 100 telecamere, strategicamente posizionate nei punti più sensibili.
“Vogliamo costruire una città più sicura e vivibile – ha detto il primo cittadino – attraverso una presenza concreta e costante sul territorio”.
Un mare di eventi e opportunità
Castellammare di Stabia si prepara dunque a vivere un aprile ricco di emozioni, tra sport, cultura, spiritualità e divertimento. La Traversata delle Sirene sarà il simbolo di una città che riscopre il proprio cuore marinaro e che guarda al futuro con orgoglio e partecipazione.