Napoli, auto esplosa in Tangenziale, morta la ricercatrice

Napoli – Era in condizioni critiche da venerdì 23 Giugno quando l’auto sulla quale viaggiava insieme a Fulvio Filace, é esplosa sulla Tangenziale, poco dopo l’ingresso di Corso Malta in direzione Pozzuoli.

Maria Vittoria Prati, 66enne ricercatrice del Cnr, purtroppo, non ce l’ha fatta. Troppo gravi le ustioni riportate su gran parte del corpo (90%). La donna era ricoverata presso il Centro Grandi Ustioni dell’ospedale Cardarelli di Napoli.

Altrettanto gravi le condizioni di Fulvio Filace, 25 anni, giovane studente e tirocinante presso il Cnr. Anche lui era a bordo dell’auto esplosa.sulla Tangenziale.

L’auto esplosa era un prototipo; faceva parte di un progetto sperimentale denominato “Life-Save” finalizzato alla conversione delle auto convenzionali in veicoli ibridi-solari.

A determinare la deflagrazione sarebbero state probabilmente alcune bombole trasportate a bordo dell’auto. La Procura di Napoli ha aperto un’indagine per chiarire i dettagli dell’incidente.

Cosa contenevano quelle bombole? Perché un giovane studente testava un prototipo?

(Foto di repertorio)


PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Savoia notizie sullo stadio

  Savoia calcio attraverso i canali ufficiali arriva un news per il campionato 2025: La Famiglia del Savoia Calcio ringrazia tutto lo staff dello stadio Vittorio...

Castellammare. 50enne minaccia agenti di Polizia Locale: denunciato

  L'uomo è stato sorpreso e sanzionato mentre sfrecciava su una bici elettrica in Villa Comunale Contrastare l'utilizzo delle biciclette a pedalata assistita in Villa Comunale....

Il quarto Memorial Peppe Rizza per ricordare la freccia di Noto

Il quarto Memorial Peppe Rizza sta per avere inizio Un evento che si rinnova da quattro anni per ricordare ed onorare la memoria di Giuseppe...

Geolier allo Stadio Diego Armando Maradona abbraccia il suo popolo di fans

Tre date ed oltre 145000 spettatori per il debutto negli stadi del rapper napoletano Emanuele Palumbo in arte “ Geolier “.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA