ADHD: cos’è e come trattare la sindrome


L’ADHD è un disturbo dell’attenzione che molto spesso è difficile riconoscere.Chi ne soffre viene indicato come pigro o distratto, in realtà è esattamente il contrario.

Nell’articolo di oggi analizziamo le caratteristiche di questa patologia e come avere una corretta diagnosi ADHD.Si tratta del primo passo per poter identificare tale disturbo e, quindi, agire in merito insieme a dei professionisti che veramente comprendono cosa sta accadendo.

Cos’è l’ADHD: una definizione

L’ADHD si può descrivere come un disturbo da deficit di attenzione, legato al neurosviluppo e caratterizzato da diversi problemi: mantenere l’attenzione, difficoltà nel controllo del proprio comportamento, disattenzione oppure attenzione eccessiva solo per determinati dettagli, messa in discussione delle proprie capacità, mancanza di autostima, impulsività.

I sintomi appaiono quando il soggetto è ancora un bambino e proprio per tale peculiarità, si fa difficoltà a riconoscere la sindrome; piuttosto si tende a definire l’individuo, capriccioso o disobbediente.I problemi che comporta l’ADHD sono evidenti e interessano diversi contesti, dalla scuola agli hobby e, in età adulta, anche il lavoro.

Ci sono tre manifestazioni del disturbo: iperattività, disattenzione o una combinazione di questi due elementi.

Almeno la metà di coloro che ne soffrono in età infantile e adolescenziale continueranno poi in età adulta: per questo è importante una corretta diagnosi per affrontare la condizione con una terapia adeguata, cosa che può essere fatta soltanto da parte di professionisti qualificati.

Quali sono i segnali più comuni di ADHD?

Un bambino con ADHD è iperattivo, disattento e difficile da gestire.In età adulta invece, c’è una grande attenzione per i particolari, dimenticando invece l’obiettivo principale e quindi perdendo tempo in cose non utili.

Ci sono poi altri campanelli d’allarme da non sottovalutare, come il mind wandering, ovvero la sensazione di avere la testa costantemente attiva: ogni cosa porta a ragionare, tutto evoca associazioni ed è difficile addirittura addormentarsi.Un altro sintomo è l’hyperfocus, ossia dedicarsi esclusivamente a un’attività dimenticandosi addirittura di mangiare, bere e andare in bagno.

C’è poi la sindrome dell’impostore: la sensazione di non essere all’altezza di fare nulla e che quindi ogni successo dipenda dalla fortuna.Tale condizione è snervante e porta a stati di infelicità.

Il soggetto crede di non essere meritevole e non ha fiducia in quello che può fare, si crede anche inferiore agli altri.Ancora, c’è l’iperattività, che può essere di due tipologie: motoria e cognitiva, rispettivamente quindi nei movimenti e nei pensieri (rimuginio continuo).

Come si tratta l’ADHD

Ci sono diversi trattamenti di questo disturbo e coinvolgono una combinazione di diversi fattori: terapie comportamentali, cambiamenti nello stile di vita, interventi psicoterapeutici, terapia farmacologica.

L’approccio varia in base all’entità del problema, quindi in relazione al singolo individuo e alle problematiche che la sindrome comporta. Non esiste una cura vera e propria che in modo definitivo elimini l’ADHD, ma una corretta gestione e un supporto professionale possono aiutare a lungo termine l’individuo, sia bambino che adulto, ad affrontarla e in qualche modo “domarla”.Una corretta informazione è il passo iniziale, poi bisogna affidarsi a degli specialisti, senza paura né vergogna perché l’ADHD colpisce tante persone ed è qualcosa che non bisogna negare, ma riconoscere e affrontare insieme.

spot_img

LEGGI ANCHE

Scafati, incendio impianto di rifiuti, le ordinanze dei sindaci 

Scafati - Vasto incendio verificatosi ieri nella tarda mattinata in via Galileo Ferraris, presso l’impianto S.en.ec.a, deposito di stoccaggio dei rifiuti. Le fiamme hanno generato...

Pompei, Zuchtriegel riconfermato direttore del Parco Archeologico

Pompei - Secondo mandato per Gabriel Zuchtriegel, ufficialmente riconfermato direttore del Parco Archeologico di Pompei per altri quattro anni. La notizia è stata lanciata dallo...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA