Viva il latino – Storia e bellezza di un lingua inutile


 

Nel libro “ Viva il latino – Storie e bellezza di una lingua inutile ”, Nicola Gardini mette in rilievo che il latino è la lingua dell’antica città di Roma e della civiltà che si è originata

Da lì, la lingua latina si è espansa nel corso di molti secoli su un territorio assai ampio, il cosiddetto impero che, diventando mezzo di espressione e comunicazione per la maggior parte dell’umanità in forma scritta e orale, e fornendo ancora nell’età moderna, dopo che il latino parlato, ha dato luogo a idiomi distinte ( le cosiddette lingue romanze), un mezzo espressivo a poeti, letterati e studiosi di varie discipline.
Ma per molti esso è inutile in particolare di coloro che hanno un’idea limitata dell’istruzione e della formazione.
Tuttavia l’autore di questo libro, si è appassionato a questa lingua molto bella sin da bambino, ed è stata parlata in antichità da Cicerone, Virgilio Lucrezio ed usata anche nel campo giuridico ed ecclesiastico, basti pensare che molti anni fa le messe venivano celebrate in latino.
Per cui ci rifiutiamo di considerare desueta questa lingua, che malgrado sia ostica per alcuni studenti, andrebbe valorizzata al meglio quale patrimonio indeclinabile della nostra cultura.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia, i sogni spesso sono contagiosi! Un’atmosfera magica che avvolge la città di Castellammare Di Stabia

Juve Stabia: dalla promozione in Serie B alla sfida con la Salernitana La Juve Stabia si prepara ad affrontare la Salernitana,un match che rappresenta un...

Ternana, cambio in panchina: Liverani nuovo allenatore

La Ternana ha annunciato un cambio radicale nella sua struttura tecnica: Fabio Liverani è il nuovo allenatore della squadra, mentre Ignazio Abate è stato...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA