Velantariato: il mare a portata di tutti!


Alla Marina Militare di Napoli hanno inizio  i corsi di vela voluti dall ‘Associazione Peepul Onlus nell’ambito del progetto Velantariato

Nel 2005 l’associazione Peepul Onlus  ha inaugurato presso la sezione di Nisida dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Dream Point Peepul, un centro velico per disabili grazie al quale molti ragazzi speciali hanno avuto la possibilità di praticare sport a contatto con il mare. Oggi  quell’iniziativa unica si duplica grazie all’inaugurazione di una  seconda sede operativa presso la Sezione Velica della Marina Militare di Napoli.

 

Per rendere il progetto Velantariato una realtà , al Molosiglio è stata realizzata un’opera di abbattimento delle barriere architettoniche per garantire comodità d’accesso a tutti gli utenti. Una passerella per le sedie a rotelle , l’adeguamento dei locali igienici e l’installazione di una pedana elevatrice per un semplice accesso alla banchina. Ciò è stato possibile grazie all’accordo stipulato nel 2015 con il Comando Logistico della Marina Militare e al prezioso  contributo di Enel Cuore per l’acquisto di attrezzature finalizzate all’accesso in acqua dei partecipanti.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con i patrocini morali del Comune di Napoli, del Coni e del FIV.

Un progetto ambizioso non facile da realizzare sia per il vincolo storico e militare del luogo che per l’iter burocratico lungo e complesso, che però rappresenta un’opportunità  per tutti; i ragazzi partecipanti potranno socializzare, fare sport e chissà che la Velaterapia non contribuisca a formare futuri campioni paraolimpici. I risultati sono già concreti in quanto, nell’ultimo Campionato Italiano Classi Olimpiche di Formia, gli atleti Stefano D’Alessio e Anna Bari per la classe 2.4m si sono classificati rispettivamente secondo e terza nella graduatoria Ifds. L’iniziativa ha permesso inoltre la formazione di 30 facilitatori sportivi solidali, che ne costituiranno parte attiva come esperti sul tema sport –disabilità.

I corsi gratuiti avranno inizio giovedì 13 ottobre e sono rivolti a tutti i giovani disabili dai 18 ai 35 anni. I partecipanti sono già a quota novanta e le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento di 180 partecipanti. Le lezioni si svolgeranno tutto l’anno salvo avverse condizioni meteo.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Il Maledetto United ritorna in Premier. Promosso anche il Burnley

Il Leeds United ritorna in premier League insieme al Burnley con due giornate di anticipo sulla conclusione della Championship. Il Leeds ha battuto 6-0...

Ecco quando si giocherà Juve Stabia Sampdoria

La partita Juve Stabia Sampdoria verrà recuperata a metà maggio La 34°giornata rinviata a martedì 13 Maggio La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che durante l’assemblea della...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA