Agerola, Chiesa di Santa Maria la Manna: storia e descrizione


La chiesa di Santa Maria la Manna è un edificio religioso situato nella frazione di Santa Maria, ad Agerola.Costruita nel XIII secolo, la chiesa ha subito gravi danni a causa del terremoto dell’Irpinia negli anni ’80 ed è stata chiusa al pubblico.

Solo dopo molti anni di restauro, finanziato dai beni storici di Napoli, la chiesa è stata riaperta nel 1999.La chiesa di Santa Maria la Manna si trova in un ampio piazzale ed è caratterizzata da una facciata divisa in due ordini.

Il primo ordine è caratterizzato da tre archi a tutto sesto, mentre il secondo ordine presenta tre finestre.L’interno della chiesa è a croce latina e diviso in tre navate.

Sul fondo della navata centrale si trova una nicchia contenente la statua in marmo della Madonna della Manna.Il pavimento della chiesa è adornato da lapidi sepolcrali risalenti al XVI e XVII secolo.

La chiesa di Santa Maria la Manna è un luogo di culto storico e di grande valore artistico, che testimonia la tradizione religiosa e la storia della comunità di Agerola.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia – Sampdoria un Pantheon di leggende Blucerchiate

Juve Stabia - Sampdoria al Romeo Menti per una partita dal sapore storico. I blucerchiati hanno un passato tutto da raccontare con grandi calciatori...

Champions League: Barcellona, Inter, PSG e Arsenal in Semifinale

Champions League: Emozioni e Verdetto dai Quarti, Pronte le Semifinali La primavera si tinge dei colori vibranti della UEFA Champions League, con le semifinali che...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA