Sea Futuring Tours, Il mare bagna Bagnoli e Taranto


Sea Futuring Tours immaginando il mare di Napoli e di Taranto, il progetto Antropica del LTER.

Il 30 settembre si è svolto il primo dei laboratori dell’iniziativa ideata nell’ambito dei Cammini 2017 della Rete Long Term Ecological Research (LTER) Italia – Antropica, che prevede il primo appuntamento a Bagnoli per concludersi il 7 ottobre 2017 a Taranto. L’iniziativa è sostenuta dall’Associazione Napoli Ovest con la presidente Pastrizia L’Astorina e dall’Arci Mare Bagnoli presieduta da Peppe Esposito e Pina Tommasielli.

L’iniziativa mira ad attivare sinergie tra ricercatori legati alla rete LTER e altri studiosi, cittadini e attori presenti nei territori attraversati, allo scopo di aprire un dialogo e un confronto tra le diverse prospettive, che possa continuare anche successivamente all’iniziativa.

Sea Futuring Tours nasce nel contesto dei “ Cammini LTER”, un’iniziativa itinerante che la rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine LTER-Italia organizza periodicamente per far conoscere le proprie attività ad un ampio pubblico.

In particolare, l’attività si svolge durante uno degli itinerari previsti dall’Edizione 2017 dei “Cammini LTER”  Antropica , il cui nome allude al periodo attuale caratterizzato da un forte impatto delle attività umane sull’ambiente, con conseguenze sui sistemi naturali che gli esperti definiscono allarmanti.

Antropica attraverserà in bicicletta piccoli e grandi centri della Campania, Basilicata e Puglia, congiungendo idealmente tra loro il Golfo di Napoli, in cui è compresa l’area di Bagnoli e il Mar Piccolo di Taranto, due dei più importanti siti LTER dell’Italia meridionale, entrambi fortemente condizionati da attività antropiche che hanno e continuano ad avere un forte impatto sull’ambiente marino.

 

Il cammino partenopeo ha visto la partecipazione di alcune classi di due istituti superiori cittadini: l’ITN Duca degli Abruzzi e l’ISIS Vittorio Emanuele II. Guidati da ricercatori del CNR, il gruppo di studenti ha attraversato a piedi alcuni luoghi significativi del litorale di Bagnoli, in un tour alla ricerca di nuovi modi di immaginare il futuro del mare di questa area.

Al termine del cammino, ospitati dal Museo del Mare, hanno prodotto alcuni elaborati nei quali hanno rappresentato la loro idea di futuro del litorale bagnolese.

Al pomeriggio è stato presentato il progetto e gli elaborati durante un incontro tenutosi presso il Museo del Mare di Bagnoli sulle tematiche:

  • i SFT : immaginare il futuro del mare a Bagnoli
  • La rete della ricerca ecologica di lungo periodo (LTER)
  • Le attività di LTER nel Golfo di Napoli
  • Antropica: il racconto della ricerca ecologica italiana

Alba L’Astorina ricercatrice del CNR – IREA ha spiegato l’iniziativa insieme con Maria Grazia Mazzocchi della Stazione Zoologica Dohrn di Napoli.

Maria Antonietta Selvaggio del Museo del Mare di Bagnoli ha illustrato la giornata.

 

Prossimo appuntamento del Sea Futuring Tours è il 7 ottobre a Taranto.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meloni un grazie a tutti per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco

Funerali Papa Francesco, Meloni elogia l'efficienza della Protezione Civile e delle istituzioni Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha...

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

Juve Stabia oltre a Rocchetti non ci sarà il bomber Andrea Adorante. I Due calciatori non sono stati convocati da Pagliuca. Serie BKT, Sudtirol-Juve Stabia:...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

PUBBLICITA