La Juve Stabia torna dalla trasferta allo stadio Zini con un punto prezioso


Cremonese – Juve Stabia 1-1 – Gianfranco Piccirillo, figura di spicco dell’associazione Stabiamore racconta le sue emozioni post gara

I due allenatori affrontano questa gara come se fosse un vero e proprio anticipo dei play off con molta attenzione e un certo tatticismo. Pagliuca in partenza si affida ad uno schieramento piuttosto offensivo, preferendo inserire un centrocampista trequartista come Mosti, al posto del capitano incontrista Buglio e tenendo contemporaneamente in campo Leone e Piscopo a sostegno degli attaccanti. Lo Stabia inizia in attacco la partita, reclamando pure un rigore per un presunto fallo di Ceccherini su Adorante, ma la Cremonese si rende pericolosa con i tiri da fuori del belga Vandeputte e del brasiliano Azzi.

Il tecnico della Cremonese Stroppa, richiamato in panchina dopo l’esperienza di Corini, è costretto a sostituire l’infortunato Ceccherini con Antov e anche se il bulgaro non convince in difesa, la squadra a metà della prima frazione sfiora il vantaggio con un’incursione di Barbieri, che costringe Thiam ad una grande parata sul palo. È una gara molto combattuta a centrocampo dove lo Stabia soffre l’assenza di un mediano di ruolo, ma tutto sommato anche se la Cremonese tira di più in porta regna un assoluto equilibrio con i due portieri poco impegnati. Nella ripresa gli inserimenti di Quaranta e Buglio per Bellich e Leone sono una decisione razionale di Pagliuca, che da un lato vuole evitare ulteriori provvedimenti per il difensore ammonito, e dall’altra rinforzare il dinamismo a centrocampo, a discapito perfino delle giocate che può assicurare un regista. Ancora una volta Barbieri impegna severamente Thiam con un tiro dalla distanza, ma è De Luca che si erge a protagonista, sfiorando in un paio di circostanze il gol del vantaggio con deviazioni molto pericolose. Stroppa aspetta a cambiare e ne approfitta Pagliuca per giocarsi in modo oculato la carta Maistro al posto di un Piscopo oggi piuttosto in ombra, il quale finalmente riesce a mettere in difficoltà Fulignati, ma prima Ruggero e poi Peda in difesa devono compiere chiusure molto importanti per evitare le conclusioni degli attaccanti grigio rossi.

Stroppa inserisce Nasti e Bonazzoli per le due punte Johnsen e De Luca, che erano state vivaci ma poco produttive, con lo Stabia che nella seconda parte della ripresa gioca meglio e riesce a passare in vantaggio sull’asse dei suoi attaccanti Candellone e Adorante, che continua a lottare per il titolo di capo cannoniere, siglando di testa il suo quattordicesimo gol. Thiam è bravo a bloccare la prima conclusione di Bonazzoli, ex centravanti della Salernitana con la squadra di Pagliuca, che non limita a difendersi cercando anche di rendere pericolose le ripartenze. Insomma il tecnico di Cecina dimostra le sue abilità da stratega della panchina, imbrigliando letteralmente la forte Cremonese di Stroppa, che nel finale cerca disperatamente il pareggio per evitare di essere agganciata al quarto posto. Zanimacchia e Valoti per Barbieri e Vandeputte sono le ultime mosse del tecnico ex Foggia, che era stato pure un discreto centrocampista della squadra pugliese e la sua squadra cresce fino a trovare il gol, proprio con un tiro di Bonazzoli, che sorprende Thiam.

Mosti potrebbe ritrovare subito il vantaggio per la sua squadra, ma non riesce a concludere, facendosi anticipare davanti a Fulignati e subito dopo esce a beneficio di Meli. Maistro si erge a protagonista dimostrando il suo valore e soprattutto un’esperienza, della quale lo Stabia dimostra di avere bisogno, essendo composto soprattutto da tanti giovani di belle speranze. L’ultimo cambio nel recupero è l’ingresso di Baldi al posto di Candellone, un fatto che dimostra che dopo aver provato a vincere Pagliuca ritiene giustamente utile recuperare comunque un pareggio in trasferta, peraltro contro un diretto avversario nella griglia dei play off. Lo Stabia non fa poker di vittorie consecutive, ma arriva a cinquanta punti in classifica, ad un passo dalla matematica certezza della conquista degli spareggi per la promozione in serie A. Non mi resta che rivolgere a tutti voi lettori dei miei commenti i migliori auguri per la Domenica delle Palme e la Santa Pasqua, in attesa di un fantastico lunedì di pasquetta al Menti contro la blasonata Sampdoria, che è in difficoltà in classifica, ma ha ritrovato al suo capezzale le stelle del suo passato Mancini, Evani e Lombardo.

spot_img

LEGGI ANCHE

Brescia-Pisa, le probabili formazioni

Domani alle ore 15 si gioca allo Stadio Rigamonti l'incontro Brescia-Pisa, partita valida per la 35^ giornata del campionato di Serie B. Il Brescia...

Carrarese-Sampdoria, le probabili formazioni

Carrarese e Sampdoria si giocano domani alle ore 15 la salvezza, chi vince potrebbe avere mezza salvezza in tasca. Calabro ed Evani non dovrebbero...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA