Operazione Valchiria, il film sull’attentato ad Hilter

Operazione Valchiria, il film sull’attentato ad Hilter

Operazione Valchiria è una storia che sicuramente merita di essere raccontata e di essere ricordata. Siamo nella Germania Nazista nel periodo del 1944 nel cuore del secondo conflitto mondiale. Il Colonnello Claus von Stauffenberg il protagonista di questo racconto ed ovviamente del film. Tom Cruise interpreta il Colonello che aveva un motto: ” Dobbiamo dimostrare al mondo che non eravamo tutti come lui.”

Adolf Hitler è il cancelliere della Germania ma il Colonnello reduce da una missione in Africa dove verrè ferito gravemente ad un occhio e perderà una mano, assapora un malcontento verso il Führer. Ci sono molti generali ed alti esponenti dell’esercito che non sono più in sintonia con la politica di Hilter. Unica soluzione è uccidere il Führer e dare vita all’operazione valchiria ossia il piano nel caso di morte del cancelliere tedesco. Il Generale Ludwig Beck ( Terence Stamp) è Uno dei molti membri dell’esercito che lavora dietro le quinte per coinvolgere persone e per preparare l’attentato ad Hilter. Il primo passo è quello di approdare alcune modifiche al documento per evitare il controllo delle SS Naziste e per farlo serve la firma di Hitler in persona. Il Colonello visita la residenza privata del Führer ( Berghof) durante una riunione dei vertici ed Hilter firma il documento fidandosi delle modifiche del nuovo piano. Ottenuta la firma e quindi messa in sicurezza la parte burocratica serve agire. Come uccidere Hitler? In una riunione il Colonnello avrebbe dovuto mettere dell’esplosivo in una borsa e poi far saltare tutto in area ma i generali volevano anche la testa di del comandante delle SS Heinrich Himmler, altro uomo di potere all’interno della Germania.

Il 13 luglio del 1944 arriva il giorno dell’attentato, lo scenario è la “Tana del Lupo” ( Führerbunker ) riunione ed il Colonnello deposita la borsa con il materiale esplosivo sotto il tavolo. Ma viene bloccato dall’assenza di Himmler dai generali dopo una telefonata con l’idea di rinviare l’attentato. Il 20 luglio 1944, arriva il giorno, stesso scenario ma sala riunioni. Un ambiente più ampio e più persone presenti. Questa volta il Colonello agisce e lascia la borsa riuscendo a scappare via. Arriva l’esplosione e può iniziare l’operazione con una sorte di Colpo di Stato. Arriva il messaggio della morte di Hilter e si scatena il panico. Inoltre senza ok del Generale Fromm non si può iniziare Valchiria ma il Generale Olbricht ( Bill Nighy) Arresta Fromm ( Tom Wilkinson) e firma al suo posto. Questo per far capire la confusione all’interno dei vertici.

Tutto stava procedendo bene quando alla radio arriva un comunicato ufficiale dalla “Tana del Lupo” che annuncia che Hilter si è salvato e poco dopo il cancelliere tedesco parlerà alla nazione e racconterà l’episodio. Questa è la fine di Valchiria ma anche la fine dei “Traditori” con le conseguenze che potete immaginare con la morte di tutte le persone che hanno provato a riscrivere la storia. Un film del 2008 diretto da Bryan Singer che racconta un capitolo della storia molto interessante, un film intenso che fa rivivere con delle belle immagini in sapore storico e drammatico di quel periodo.

Foto Wikipedia

Segui sui social

Segui sul web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Euro 2024, ora si fa sul serio: quali sono le favorite dopo i gironi?

Stando alle prestazioni viste finora in campo, le uniche in grado di puntare alla vittoria di Euro 2024 sono due: Germania e Spagna. Ma...

Palazzo Reale di Napoli, cambia il biglietto da visita con un nuovo logo

Il Palazzo Reale di Napoli cambia il suo logo, nel quale sono stati investiti 15mila euro. Ad occuparsene è stato un team completamente napoletano che ci ha lavorato per circa 6 anni.

Siracusa Calcio, rinnova il bomber Maggio

Siracusa Calcio, ha rinnovato il bomber Domenico Maggio per un'altra stagione in Serie D

Arrivano sulle spiagge di Torre del Greco i pesci mangiaplastica

Sulle spiagge di Torre del Greco sono stati predisposti dei pesci mangiaplastica, cestini per la raccolta dei rifiuti molto particolari.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA