Castellammare: la chiesa di Santa Caterina


La chiesa di Santa Caterina si collocava fino al 1447 a Scanzano poi spostata a via Santa Caterina .

Nel XVI secolo apparteneva all’ospedale ed era di padronato comunale dove fino al 1772 si svolgeva il parlamento cittadino. La chiesa è stata consacrata nel 1809 da Mons. Domenico Ventepani.

Tutto il complesso della chiesa è composto da un tempio e una cripta sotterranea. La cripta probabilmente edificata nel 1385 fu poi restaurata e modificata nel 1970, si presenta in stile romanico ed è divise in  tre ambienti da colonne . La chiesa si presenta a navata unica ricca di decorazioni e testimonianze artistiche. Nel complesso oltre alle belle teli presenti si possono notare tre statue che rappresentano Santa Caterina d’Alessandria , San Giuseppe e San Giuda Taddeo. L’intera struttura è completata dalla cappella anch’essa risalente al 1725. Da ricordare che fino al 1931 prima di ogni varo gli operai del cantiere Navale partecipavano alla messa nella chiesa di Santa Caterina per invocare la protezione di San Giuseppe.

spot_img

LEGGI ANCHE

Meloni un grazie a tutti per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco

Funerali Papa Francesco, Meloni elogia l'efficienza della Protezione Civile e delle istituzioni Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha...

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

Juve Stabia oltre a Rocchetti non ci sarà il bomber Andrea Adorante. I Due calciatori non sono stati convocati da Pagliuca. Serie BKT, Sudtirol-Juve Stabia:...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

PUBBLICITA