Pensione di invalidità: cos’è e cosa comprende


La pensione di invalidità è molto più di un semplice assegno periodico: scopriamo perché e chi ne ha diritto.

Pensione di invalidità, a volte si rischia di far confusione

Parlando di pensione di invalidità si rischia a volte di fare molta confusione, oppure di non comprendere appieno la portata di tale provvedimento sociale nella gestione di patologie e disturbi legati alla disabilità. Con il termine generico di “pensione di invalidità”, infatti, non si fa riferimento esclusivo a un’unica, circoscritta prestazione, ma anche a tutti i benefici che ne conseguono, come, ad esempio la possibilità di accedere a vantaggi fiscali e a contributi per l’acquisto di montascale per disabili o altri strumenti per il superamento delle barriere architettoniche.

Chi può definirsi “invalido”?

Attraverso la pensione di invalidità, generalmente intesa come un assegno periodico e ordinario che lo Stato elargisce in base alle condizioni di invalidità di un individuo, si fa riferimento a tutta un’altra serie di prestazioni, comunemente intese come una sorta di sottocategoria, tra cui:

– la pensione di inabilità: è erogata alle persone riconosciute come “invalidi civili totali”;
– l’indennità di accompagnamento: ricevuta dalle persone che non sono autosufficienti, per via di gravi patologie fisiche o psichiche;
– la pensione di invalidità: erogata a coloro che certificano un’invalidità compresa tra il 74% e il 99%;
– l’indennità di frequenza: questa rivolta esclusivamente ai minorenni e destinata a chi riscontra particolari difficoltà nell’inserimento scolastico e sociale.

Ognuna di queste casistiche è regolamentata dalla legislazione italiana, e in particolare dalla Legge n. 222/1984. Proprio in questo riferimento normativo, si definisce “invalido”, «ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi gestita dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’assicurato la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo».

A chi spetta la pensione di invalidità?

A chi spetta, dunque, la pensione di invalidità? Al requisito espresso nell’art. 1 della legge sopracitata, ovvero alla diminuzione della capacità lavorativa di almeno un terzo, vanno aggiunti alcuni altri indicatori di tipo contributivo. Ovvero, è necessario possedere, alla data della richiesta per la pensione di invalidità, almeno 5 anni di contributi (corrispondenti a circa 260 settimane contributive) e almeno 3 anni di contributi versati nell’ultimo quinquennio (corrispondenti a 156 settimane contributive). In questi conteggi non vanno tenute presenti le settimane che corrispondono a uno o più di questi periodi:
● servizio militare eccedente il servizio di leva;
● assenza dal lavoro per malattia superiore a un anno;
● assenza dal lavoro per astensione facoltativa dopo il parto;
● lavoro subordinato all’estero, a meno che non siano sottoposti a particolari convenzioni o accordi internazionali.

Non è previsto, invece, un vincolo connesso all’età anagrafica, sebbene il nome “pensione” possa trarre in inganno: come nel caso dell’indennità di frequenza, il contributo periodico può essere destinato a cittadini di qualsiasi età, previa la verifica della sussistenza dei requisiti medico-legali e contributivi che abbiamo descritto.

Più complesso determinare a priori, invece, l’entità della pensione di invalidità, la quale non solo si basa su un sistema di calcolo retributivo che tiene conto della media dello stipendio del lavoratore e della contribuzione versata dall’assicurato nelle casse dell’INPS, ma dovrebbe tener conto anche dei vantaggi dedicati ai detentori della pensione. Costoro, infatti, possono accedere ad altre convenzioni e altri contributi concessi dalla legge, come quelli per l’acquisto di strumenti per migliorare l’accessibilità del proprio domicilio. A questi vantaggi si aggiungono quelli eventualmente derivati in sede di dichiarazione dei redditi, quando la persona in possesso di pensione di invalidità può accedere a detrazioni e deduzioni IRPEF dedicate.

Richiesta di pensione di invalidità, cosa occorre?

Fare richiesta per la pensione di invalidità, quando si è in possesso di tutta la documentazione necessaria, è un passo relativamente semplice, che va effettuato attraverso uno di questi tre canali:
1. il sito web dell’INPS, quindi online, accedendo al servizio dedicato;
2. il call center dell’INPS, che si contatta tramite il numero 803 164 (da rete fissa) o il numero 06 164 164 (da rete mobile);
3. gli enti di patronato e gli intermediari dell’INPS (sindacati e centri di assistenza presenti su tutto il territorio nazionale).

Prima di inoltrare la richiesta, però, è bene accertarsi di aver recuperato tutta la documentazione necessaria, a partire dal certificato medico che attesta l’invalidità del richiedente: questo modulo si chiama certificato medico introduttivo (SS3) e deve attestare la riduzione, di almeno il 67%, della capacità lavorativa.

spot_img

LEGGI ANCHE

FORMULA 1 Cambio di sedili in casa “Red Bull”

Giorni frenetici in Red Bull, con l'esclusione di Sergio Perez, per cercare di incastrare le "tessere" relative ai sedili dei piloti. Escluso Tsunoda come...

SIRACUSA CALCIO Rinforzo in difesa

Il Siracusa Calcio si rinforza con l'arrivo di un difensore centrale proveniente dal Cassino. Con Suhs squalificato potrebbe scendere in campo già dal primo...

spot_img

ULTIME NOTIZIE

SIRACUSA CALCIO Rinforzo in difesa

PUBBLICITA