Il Cavallino Rampante, l’affascinante storia del logo della scuderia di Maranello

PUBBLICITA

Il Cavallino Rampante, dai biplani alle monoposto

Lugo (Ravenna) –  Piazza Francesco Baracca è un luogo  piuttosto suggestivo che racconta una duplice storia italiana, quella di Francesco Baracca e quella di Enzo Ferrari.

Lugo – Piazza Francesco Baracca

La piazza è, infatti, dominata da un imponente monumento opera dello scultore faentino Domenico Rambelli realizzata nel 1936.

Il monumento rappresenta Francesco Baracca, l’asso dell’aviazione italiana, nato a Lugo nel 1888, medaglia d’oro al valore militare per ben 34 vittorie aeree riportate nel corso della prima guerra mondiale.

Accanto alla statua in bronzo campeggia la sagoma di una gigantesca ala (alta 27 metri).

Sull’ala del biplano è raffigurato un cavallino rampante.

Lugo -Dove soggiornare

http:// Booking.com

Baracca e la scelta del logo

Francesco Baracca vide per la prima volta il Cavallino Rampante presso la Scuola di cavalleria del 2° Reggimento “Piemonte Reale”. Si trattava dello stemma araldico del Reggimento.

Il Cavallino Rampante aveva lo sguardo rivolto a sinistra e la coda abbassata.

Baracca ne rimane talmente colpito da adottarlo come simbolo sulle ali degli aerei con i quali riportò le sue vittorie.

Lugo - Piazza Francesco Baracca
Lugo – Piazza Francesco Baracca

Il Cavallino Rampante, simbolo sempre vincente

“Quando vinsi nel 1923 il primo circuito del Savio, che si correva a Ravenna, conobbi il conte Enrico Baracca padre dell’eroe; da quell’incontro nacque il successivo con la madre, Contessa Paolina. Fu essa a dirmi un giorno “Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna. Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori, in cui mi affidano l’emblema. Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena” (lettera inviata il 3 Luglio 1985 da Enzo Ferrari allo storico lughese Giovanni Manzoni).

Cavallino Rampante - Lugo
Cavallino Rampante – Lugo

Il debutto del Cavallino Rampante avvenne il  9 luglio 1932 sulle Alfa Romeo della neonata Scuderia Ferrari (fondata da Enzo Ferrari nel 1929) in occasione della 24 Ore di Spa.

La gara fu un autentico trionfo per la Scuderia Ferrari.

Da quel giorno il logo rimase fisso e indelebile sulle monoposto della scuderia di Maranello, subendo solo dei restyling nel corso degli anni (coda rivolta verso l’alto e non verso il basso, più snello e proporzionato, sfondo giallo canarino).

Logo della Ferrari
Logo della Ferrari

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Panchina Catania: ai tanti nomi si aggiunge Diana

Il Catania alla ricerca di un nuovo allenatore Archiviata la stagione 2022/23 con la promozione in Serie C, a Catania si pensa alla programmazione della...

Sant’Antonio Abate importante annuncio del Sindaco Ilaria Abagnale

Sant'Antonio Abate importante annuncio del Sindaco Ilaria Abagnale Diciassette milioni di euro per rendere Sant’Antonio Abate un paese all’avanguardia! Annuncio con grandissimo orgoglio che durante l’ultima...

Detti napoletani: Cosa significa “A copp a man”?

“A copp a man”  é un'espressione napoletana di uso corrente. Pur conoscendone il senso, non tutti conoscono l'origine di tale espressione. Letteralmente "A copp a...

Milan: la riconoscenza è un lontano ricordo. Lato umano accantonato per Zelus Analytics

Il Milan ha licenziato Paolo Maldini Al Milan dopo l'avvento degli americani la riconoscenza non esiste più, e se non porti risultati finisci come il...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA