Quale carta per stampante scegliere?


La prima cosa da andare ad osservare quando si intende acquistare la carta per stampanti è la risma di carta e come compiere la scelta giusta su questa. Le esigenze possono infatti essere molto diverse.

1° Step: le Risme

La giusta scelta della carta per stampante non è un argomento secondario. In realtà molte persone pensano che una risma di carta per stampanti valga l’altra e la scelta ricade spesso sul costo, minore è questo, più facile è che la risma venga acquistata.

2° Step: comprendere che tipo di Carta ci occorre

Ecco il secondo punto: la grammatura della carta. Talvolta si associa la scelta alla semplicità, invece le esigenze di stampa contano profondamente in questa scelta e spesso non vengono appunto calcolate.

Rimaniamo quindi sul peso e sulla grammatura. Entrambe queste caratteristiche possono essere differenti e la differenza è strettamente legata allo scopo finale di utilizzo della carta, ecco perché è importante tenerne conto.

La classificazione delle carte è data dalla sigla g/mq che identifica i grammi per metro quadrato. La consistenza e lo spessore del foglio quindi sono importanti ed è da questi che si può comprendere la grammatura dello stesso.

A questo punto avendo esaminato le cose che ci sono da sapere quando si acquista una risma di carta per stampanti dovete capire come scegliere la giusta carta.

3° Step: come scegliere la giusta carta

A seguire la classificazione delle diverse carte per stampanti:

  • carta uso mano: è quella comune e meno cara in assoluto, adatta alla stampa di testo e in situazioni come quelle degli uffici per tipologie di stampe continuative ma non di documenti importanti in sostanza.
  • carta patinata: è quel tipo di carta che ha letteralmente una patinatura che la rende più lucente e questa è adatta alle stampe a colori visto che la sua assorbenza di inchiostro è minore rispetto ad altre tipologie di carta e al contempo fa brillare di più gli stessi colori.
  • carta speciale: vengono definite tali quei tipi di carta ruvida che hanno un costo maggiore rispetto ad altre, che si impiegano per stampe speciali, magari per manifesti artistici et similia…. E la loro superficie ruvida da’ una precisa caratteristica alla stessa stampa.

La luminosità della carta

Altra caratteristica importante è la luminosità della carta, definita anche Brightness. Questo nome si riferisce al valore che è misurato in base alla bianchezza della carta. Ecco a seguire i 4 livelli di bianchezza:

  • carta A: Bianco estremamente elevato
  • carta B: Carta con qualità molto alta che però si adatta a tutti i tipi di stampante
  • carta C: Questa è la carta comune, quella che ha un costo inferiore ad altre tipologie di risme si adatta bene comunque alla stampa in bianco e nero.

La carta riciclata

Questa è la carta con minore qualità ma in compenso viene ottenuta dal riciclo di materiali cartacei provenienti da diverse estrazioni. Il colore non è esattamente bianco.

Ora avete tutti gli strumenti per scegliere la carta più adatta alla vostra stampante!

spot_img

LEGGI ANCHE

Per Breda fatale la sconfitta con la Juve Stabia

La Salernitana ha annunciato l'esonero di Mister Roberto Breda. Il comunicato stampa ufficiale Roberto Breda sollevato dall’incarico L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver sollevato dall’incarico di...

Juve Stabia la prevendita per Cremona

Juve Stabia la prevendita per la sfida contro la Cremonese Serie BKT, Cremonese-Juve Stabia: biglietti in vendita La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che, da lunedì 7 aprile...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA