Non si parli di Torre del Greco a vanvera

“Quando si parla di Torre del Greco e si prova a dare alla nostra città una chiave negativa e soprattutto palesemente antimeridionalista, si dovrebbe invece sapere che Torre del Greco è stretta tra il mare del Golfo di Napoli e le aree protette del Parco Nazionale del Vesuvio, è la patria mondiale della lavorazione del corallo e del cammeo, è una realtà dove è nata e si è radicata la prima banca di credito popolare, che è una città resa forte dalla vocazione dei suoi lavoratori marittimi, che ha ospitato uno dei più grandi poeti italiani come Giacomo Leopardi, che è stata luogo di residenza del primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, che ha visto nascere e affermarsi esponenti della cultura italiana noti in tutto il mondo. Che, insomma, è una terra fatta di persone forti e con le spalle larghe, che non possono accettare in silenzio le provocazioni di chi prova a gettare fango sulla loro storia per provare maldestramente ad accaparrarsi una manciata di preferenze”.

Torre del Greco è straordinaria come straordinaria è Firenze

Un fiume di parole, un elenco di motivi per cui la città di Torre del Greco non debba essere menzionata a vanvera. A spingere il sindaco di Torre del Greco ad elencare le eccellenze torresi un volantino elettorale che sta circolando in queste ore a Firenze; un volantino che per promuovere la campagna elettorale del candidato a sindaco del centrodestra Eike Schmidt e della lista civica che porta il suo nome, scredita la città dei fiori e del corallo. Nel volantino, dal titolo “Più alberi, meno pali”, si legge “Firenze non è Torre del Greco”.

“Personalmente evito ogni sorta di paragone” – continua il sindaco Mennella –  “Torre del Greco è straordinaria come straordinaria è Firenze, città che non mi stancherò mai di visitare e presso la quale torno sempre con estremo piacere. Una città che attira ogni anno milioni di turisti e che offre servizi di accoglienza sempre eccellenti. Segno evidentemente del lavoro portato avanti dalle amministrazioni comunali, l’ultima delle quali guidata dal nostro concittadino Dario Nardella. Mi piace pensare che i cittadini vorranno dare continuità a questo lavoro e sono certo che non sceglieranno chi cambia repentinamente opinione a seconda della convenienza personale”.

Sono nata e cresciuta a Torre del Greco

Sono nata e cresciuta a Torre del Greco e posso confermare quanto affermato dal Sindaco Mennella, ma Torre del Greco è anche molto di più: oltre alla tradizione dei marittimi e alla maestria degli artigiani nel lavorare coralli e cammei, la città vanta una ricchezza straordinaria: artisti di ogni genere (pittori, scultori, musicisti, tenori, attori, maestri orafi e altro), floricoltori, scrittori, giornalisti, fornai, pasticcieri, maestri d’ascia, sportivi e anche un santo (‘O prevete fatigatore, oggi San Vincenzo Romano).

Non dimentichiamo che il territorio è arricchito dalle magnifiche ville del Miglio d’Oro e da tanti edifici storici, oltre che da un dolce colle, quello dei Camaldoli (noto come Colle di Sant’Alfonso) in cima al quale svetta la bellissima Chiesa di San Michele; e del porto caratterizzato dalla presenza dell’imponente complesso dei Molini Meridionali Marzoli e dalla bellissima Chiesa di Porto Salvo, ne vogliamo parlare? E ancora, la Festa dei Quattro Altari, le celebrazioni per l’Immacolata, i tappeti sacri, Torre del Greco è tutto questo e molto altro ancora.

Dimentico sicuramente qualcosa, ma non dimentico che Eike Schmidt, quale direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte di Napoli, all’atto del suo insediamento a Capodimonte ebbe a dichiarare: “Sono molto lieto e onorato di prendere servizio a Capodimonte. Arrivando, mi sono girato ad ammirare il golfo di Napoli e mi si è allargato il cuore come sempre quando vengo in questa città meravigliosa.

Ebbene! Anche Torre del Greco fa parte di quel magnifico golfo di Napoli che allarga il cuore. Non ne parliamo perciò a vanvera!

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Euro 2024, ora si fa sul serio: quali sono le favorite dopo i gironi?

Stando alle prestazioni viste finora in campo, le uniche in grado di puntare alla vittoria di Euro 2024 sono due: Germania e Spagna. Ma...

Palazzo Reale di Napoli, cambia il biglietto da visita con un nuovo logo

Il Palazzo Reale di Napoli cambia il suo logo, nel quale sono stati investiti 15mila euro. Ad occuparsene è stato un team completamente napoletano che ci ha lavorato per circa 6 anni.

Siracusa Calcio, rinnova il bomber Maggio

Siracusa Calcio, ha rinnovato il bomber Domenico Maggio per un'altra stagione in Serie D

Arrivano sulle spiagge di Torre del Greco i pesci mangiaplastica

Sulle spiagge di Torre del Greco sono stati predisposti dei pesci mangiaplastica, cestini per la raccolta dei rifiuti molto particolari.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA