Castellammare di Stabia – Martedì 3 dicembre, il Teatro Karol si accenderà con l’irresistibile comicità di Lello Marangio, ospite della rassegna letteraria PLATEALMENTE: dal libro alla scena, ideata e condotta con maestria da Pierluigi Fiorenza, nell’ambito della programmazione artistica di Casa del Contemporaneo.
A partire dalle 18:30, l’autore presenterà il suo esilarante libro “INCONTRI RAVVICINATI CON QUESTO TIPO”, edito da Homo Scrivens, che racconta le incredibili e tragicomiche avventure di Ercole Fabozzi, un improbabile rappresentante delle forze dell’ordine. Fabozzi, noto per non aver mai risolto un caso in quindici anni di carriera, è un campione di gaffe e leggerezze che lo rendono una minaccia più per i colleghi e i superiori – che per i veri criminali.
Arricchiranno l’incontro con l’autore gli attori Federica Citarella e Gigi Longobardi, pronti a dare voce e vita all’umorismo brillante di Marangio.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con un punto vendita del libro a cura di Mondadori Bookstore di Castellammare di Stabia direttamente in loco. A rendere possibile l’iniziativa sono gli sponsor Hotel Stabia e Taverna Mafalda.
Arte e tradizione al Teatro Karol di Castellammare di Stabia
Ad accogliere i visitatori, lo SPAZIO ARTE nel foyer del teatro, con un suggestivo allestimento curato dall’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe: la scenografia “’O vico d’’e guagliune”, realizzata da Antonio De Martino, propone un’ambientazione ispirata al quadro del Maestro stabiese Umberto Cesino. L’esposizione è visitabile gratuitamente durante gli eventi e negli orari di apertura del botteghino.
La rassegna continua
Non finisce qui: mercoledì 11 dicembre, sempre alle 18:30, sarà la volta di Franco Cutolo, che presenterà il suo libro “Napoli surreale. Immagini e aneddoti della quotidianità napoletana“, pubblicato da Edizioni Mea.
Un dicembre ricco di appuntamenti imperdibili per chi ama l’arte, la letteratura e il teatro, all’insegna dell’ironia e della bellezza della cultura.