Città tra sviluppo e declino


Una ricerca sulla città italiana

Il libro “Città tra sviluppo e declino – un’ agenda urbana per l’Italia” a cura di Antonio G. Galati edito nel 2014 dalla Casa Editrice Donzelli, ed acquistabile al costo di 30 euro, nasce dalle relazioni presentate ad un seminario organizzato dal Gran Sasso Science Institute (l’Aquila 28 29 maggio 2014) che parte da un progetto di ricerca sulle città italiane ed è stato presentato come un contributo alla costruzione dell’agenda urbana italiana.

Esso rappresenta una “voce” all’interno di un discorso pubblico e scientifico sulle città italiane che dovrà diventare più inteso e partecipato di quanto sia stato fino ad oggi. In particolare si è cercato di avviare una riflessione trans-disciplinare, metodologicamente consapevole ed empiricamente fondata sull’ agenda urbana italiana. Infatti il “benessere” ed i suoi explanans sono categorie appartenenti: secondo le distinzioni correnti, ad esempio, campi disciplinari diversi si interfacciano: da qualunque disciplina si parta per descriverli e comporli in una spiegazione scientifica, sarà necessario “sconfinare”. Tuttavia, malgrado l’evidente stato di crisi economica , sociale, ambientale, etc. l’Italia è uno dei paesi europei che ha riflettuto meno sullo stato e sulle prospettive del proprio sistema urbano.

Mentre nei maggiori paesi europei la città assume una posizione preminente nell’agenda politica, nel nostro paese invece perdeva di rilievo nel discorso pubblico e scientifico. Pertanto, anche in Italia comprendere le città significa cambiare la scala della nostra osservazione: non si può capire una città come Milano che è tornata ad avere la stessa popolazione dell’immediato dopoguerra, senza occuparsi delle nuove province che la circondano incrementando la popolazione e le attività, in parte per la propria autonoma capacità di attrazione, ma in parte per il travaso di popolazioni e di funzioni della città centrale come è avvenuto per altre città italiane, con le dovute differenze.

Approfondire il discorso sulla città come modello abitativo, dunque, significa soprattutto tenere conto delle persone che la popolano.

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

“Vizi e Virtù”, il nuovo inno alla libertà di Manù Squillante

A partire dall’11 aprile 2025, il nuovo singolo di Manù Squillante, “Vizi e Virtù”, sarà in rotazione radiofonica. Disponibile già dal 4 aprile su...

Si gira l’Azione di Calenda 

Carlo Calenda è uno dei leader di quello che rimane del centro politico in Italia, dopo le trasformazioni istituzionali ed elettorali dei tempi più...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Si gira l’Azione di Calenda 

PUBBLICITA