“Se io sono qui è perché qualcuno ha detto SÌ” – in questa frase si racchiude la storia di Felice Peluso, uomo che da oltre trent’anni vive grazie a due trapianti di rene. Una testimonianza diretta di come la donazione degli organi possa salvare vite, restituendo speranza e futuro a chi è in attesa di un nuovo inizio.
Peluso ha ricevuto il suo primo trapianto nel 1988, presso il II° Policlinico di Napoli, che gli ha permesso di condurre per sei anni una vita normale; poi, improvvisamente, il ritorno alla dialisi e un lungo percorso fatto di attese e viaggi tra i migliori centri di trapianto d’Italia e persino un’esperienza a Boston, negli USA. Solo nel 2004, l’ospedale Maggiore della Carità di Novara gli dà una seconda opportunità con un nuovo trapianto.
Felice Peluso, l’impegno per la cultura della donazione
Dopo aver vissuto sulla propria pelle l’importanza della donazione, Felice Peluso ha deciso di dedicare il suo tempo alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema cruciale, diventando donatore e attivista dell’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule).
Quattro anni fa, con l’aiuto di amici e sostenitori, ha fondato il Gruppo AIDO Nola-Cimitile, un punto di riferimento per la promozione della cultura della donazione. Attraverso eventi e iniziative, Peluso ha dato voce a chi, come lui, ha vissuto il lungo cammino del trapianto.
Libri che raccontano la vita
Per diffondere il valore della donazione, Peluso ha curato due raccolte significative. La prima, “I colori della Vita”, è un’antologia di poesie scritte da autori che, prima di incontrarlo, non sapevano nulla sulla donazione degli organi. La seconda, “Se io sono qui è perché qualcuno ha detto SÌ”, raccoglie testimonianze di chi ha ricevuto un trapianto, di chi ha dovuto prendere la difficile decisione di donare gli organi di un proprio caro e di chi, in piena coscienza, ha già scelto di dire SÌ alla donazione.
“Ho voluto dare voce ai protagonisti di queste storie per trasmettere tutte le emozioni, la forza e la speranza di chi lotta per vivere e di chi ha scelto di donare una nuova possibilità a qualcun altro” spiega Peluso.
Tutti i proventi della vendita dei libri saranno devoluti al Gruppo AIDO Nola-Cimitile per finanziare nuovi eventi e progetti di sensibilizzazione. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della donazione affinché sempre più persone possano compiere quel gesto di altruismo che può fare la differenza.
Il libro “Se io sono qui è perchè qualcuno ha detto SÌ” è disponibile su Amazon e/o è possibile ordinare i libri tramite WhatsApp al 3473308599