I racconti musicali Blues dei Blue Stuff di Mario Insenga sul palco della rassegna Jazz & Baccalà


Il Blues è un genere musicale le cui radici si perdono nel tempo  e nella storia americana, in particolare la storia degli afroamericani. Nasce nelle piantagioni del Sud nel 19° secolo: i suoi “inventori” erano schiavi, ex schiavi e discendenti degli schiavi afro-americani mezzadri, che cantavano lavorando nei campi di cotone e nelle piantagioni di tabacco. È generalmente accettato che il blues si sia evoluto proprio dai canti spiritual africani e dai canti di lavoro.

La sua  denominazione deriva da “to have the blue devils”,   traduzione letterale  “avere i diavoli blu”, ma il senso è quello di tristezza o depressione. L’espressione era una sorta di codice per intendere lo stato depressivo derivante dall’astinenza da alcol o droghe.

Tutti i Bluesman e gruppi musicali che suonano questo genere, raccontano storie, vissute o di fantasia, ma sempre riferite ad uno stato sociale del momento e del luogo dove nasce la lirica. Il blues fondamentalmente è povero di note, 3-4 note basi fanno un brano, la differenza sostanziale la fa il testo ed i virtuosismi  dei chitarristi e batteristi.

Mario Insenga, il nostrano Bluesman non è da meno, interpreta alla perfezione questo ruolo, nel suo modo  semplice ed essenziale di suonare la batteria, racconta nei testi eventi e fatti riferiti allo stato sociale italiano o più semplicemente regionale,  “Da quando mi sono trasferito nella campagna di Arpino il passaggio da atmosfere metropolitane ad ambientazioni rurali è stato inevitabile” ha spiegato Mario Insenga “Il sound non ha perso energia, ma si è arricchito di sonorità acustiche”.

Alcuni brani che fanno parte dell’ultimo lavoro dei Blue Stuff   parlano appunto della LTR, sepolta sotto Viale Augusto, lo stato sociale degli immigrati-emigrati, con Troppo povero per Morire, un riferimento a John Dillinger, che definisce il Robin Hood degli anni 30, raccontando che svaligiava si le banche , ma bruciava anche tutti i libri contabili, che a quei tempi contenevano tutti i debiti dei clienti della banca, azzerandoli cosi a tutti gli effetti.

Ottima la performance di tutti i componenti nella loro essenzialità di Blues Agricolo come lo definisce appunto Insenga.

spot_img

LEGGI ANCHE

Lucchese: forse c’è uno spiraglio, domani i giocatori hanno scelto di andare a Pontedera

Di seguito il comunicato dell'AIC: L’Associazione Italiana Calciatori e i calciatori professionisti della Lucchese – si legge nella nota – tesserati nella stagione 2024/2025, facendo...

Guerra dei dazi UE pronta a rispondere a Trump, Meloni si oppone

L'Unione Europea è attualmente divisa su come rispondere alle nuove tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha annunciato un dazio...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA