Ripuliti i graffiti all’interno della Chiesa di Santa Chiara


Nel complesso monumentale di Santa Chiara è stata portata a termine l’ opera di restauro di  numerosi monumenti funebri deturpati da scritte e graffiti

Il complesso di S. Chiara, comprendente chiesa, monastero e convento, fu edificato tra il 1310 e il 1328 per volere del re Roberto D’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca, entrambi devoti a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara.

La cittadella francescana fu realizzata costruendo due edifici religiosi contigui ma separati: un monastero, destinato ad accogliere le clarisse, e un convento, ospitante i frati minori francescani. Questa originale conformazione a “convento doppio” fu possibile grazie all’ approvazione papale ottenuta nel 1317. Nel 1742 la chiesa subì modifiche che conferirono alla struttura un aspetto barocco: l’interno fu ricoperto da marmi policromi, stucchi e cornici dorate; il tetto a capriate fu nascosto da una volta affrescata. Nell’ agosto del 1943 la chiesa fu quasi del tutto distrutta da un incendio a seguito di un bombardamento aereo. I lavori di restauro terminarono nel 1953 riportando  alla luce l’originario stile gotico.

La chiesa ospita al suo interno gli antichi monumenti funebri di reali e nobili napoletani.  

Alcuni di questi furono realizzati da scultori illustri quali Tino di Camaino, che lavorò alle tombe di Carlo di Calabria e di Maria di Valois, e i fratelli Bertini cui si deve il sepolcro di Roberto d’Angiò.  Anni di incuria, scritte e graffiti di coloro che volevano lasciare traccia della propria visita, avevano deturpato statue e marmi. Veri e propri atti vandalici all’ordine nel giorno che anno dopo anno sembravano aver rovinato in modo irreversibile  questo luogo ricco di arte e storia. Oggi i lavori di ripulitura sono stati completati ed è possibile visitare la chiesa ammirando i candidi marmi bianchi nel loro antico splendore.

Altro luogo da non perdere nella visita  è il Chiostro Maiolicato del monastero. Il giardino è diviso in quattro settori da due grandi viali incrociati, fiancheggiati da  64 pilastri decorati con splendide maioliche. Le decorazioni si devono agli artigiani Donato e Giuseppe Massa, che hanno armonizzato la policromia del Chiostro con tutti gli elementi architettonici e naturali circostanti. I pilastri sono collegati tra loro da sedili sui quali, con la stessa tecnica, sono rappresentate scene tratte dalla vita quotidiana dell’epoca. Le pareti sono interamente coperte da affreschi secenteschi, raffiguranti santi, allegorie e scene dell’Antico Testamento.

Il complesso monumentale è aperto nei giorni feriali dalle ore 9:30 alle   17:30 e nei festivi  dalle 10:00 alle  14:30. La Chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle 20:00.

Foto by Google
spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Puteolana fatta per Benassi

Calciomercato la società ha annunciato il colpo in entrata. La nota ufficiale MAIKOL BENASSI NUOVO CALCIATORE DELLA PUTEOLANA 1902 La Puteolana 1902 comunica di aver acquisito...

Spezia – Juve Stabia il messaggio social di Pio Esposito

Spezia - Juve Stabia è arrivato un messaggio via social dell'Attaccante Francesco Pio Esposito dopo la gara dello Stadio "Picco" Buonasera a tutti, chi mi conosce...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA