Liquirizia Amarelli:un successo imprenditoriale calabrese


Nel 1731 nasce l’azienda Amarelli, una realtà imprenditoriale calabrese che ha fatto delle liquirizie un business di successo

Nella piana di Sibari, tra la costa jonica e la Sila, è situata l’incantevole Rossano. Colline verdi, alture dal colore rossastro, mare limpido, ma anche tradizione enogastronomica e opere antiche, nelle quali si riscontrano evidenti tracce dell’eredità bizantina. Proprio in questa piccola località della Calabria cresce la radice di liquirizia riconosciuta come la migliore al mondo.

Nel 1700 la famiglia Amarelli, sulla scia dei propri antenati -che già duecento anni prima raccoglievano e vendevano le radici- mette a punto il primo sistema di estrazione del succo per ottenere un prodotto lavorato, più semplice da conservare e trasportare. Grazie a questa brillante intuizione nel 1731 nasce l’azienda Amarelli e con essa le liquirizie; caramelle e confettini naturali, golosi e dalle  numerose proprietà benefiche. Tra i prodotti tipici della produzione gli Assabesi, caramelle gommose al gusto di liquirizia ed anice a forma di faccia o animale. Il curioso nome risale al 1884, quando, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana di Torino, furono presentati come attrazione alcuni abitanti nella Baia di Assab, città portuale nel Corno d’Africa e  all’epoca colonia italiana. Era raro in Italia a quei tempi vedere persone di colore, così dato il clamore della notizia si decise di chiamare le faccine di liquirizia nere e lucide proprio Assabesi.

 

Nel 2001 è stato aperto il museo Giorgio Amarelli visitabile gratuitamente su prenotazione. In una prima sala è raccontata la storia della liquirizia ed è possibile ammirare tutti gli strumenti utilizzati per la realizzazione del ciclo produttivo dal ‘700 ad oggi.  Non solo macchinari e attrezzi agricoli, ma anche abiti d’epoca, incisioni, oggetti d’uso quotidiano, documenti e le prime confezioni prodotte. In un secondo ambiente, alla luce di lampade Edison, è descritto il rivoluzionario mutamento dei processi produttivi grazie all’ uso dell’energia elettrica.

La liquirizia Amarelli oggi è commercializzata in tutta Italia e anche all’estero; proiettata verso il futuro grazie al connubio vincente tra impianti produttivi sofisticati e idee sempre nuove nel realizzare tante golose versioni di un prodotto, che fa impazzire grandi e piccini. Nel 2004 le Poste Italiane hanno riconosciuto l’unicità del Museo e gli hanno dedicato un francobollo della serie Il patrimonio artistico e culturale italiano. L’azienda nello stesso anno è stata vincitrice del Premio Guggenheim, rivolto a quelle realtà imprenditoriali, soprattutto medio-piccole, che hanno ideato e sostenuto attività culturali finalizzate a raggiungere gli obiettivi aziendali.

ph: Valeria Iannuzzi
spot_img

LEGGI ANCHE

Siracusa Calcio 1924: I Leoni sbranano i Canarini e vanno avanti

La capolista Siracusa infila la quinta vittoria consecutiva contro una squadra come la Scafatese, matricola rivelazione di questo girone I del campionato di serie...

Givova Scafati : Ramondino analizza la gara, le dichiarazioni del coach

Al termine della partita contro Trento il coach ha rilasciato le sue considerazioni sull'andamento del match come riportano i canali ufficiali: Queste le dichiarazioni di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA