La Colomba Salata che rivoluziona la Pasqua: l’innovazione firmata Citterio e Ziva Pasticceria


In occasione della Pasqua 2025, Citterio, storica realtà salumiera italiana, e Ziva Pasticceria, laboratorio d’eccellenza fondato da Marcello Salvatori, ex lievitista di Cracco, hanno dato vita a una novità assoluta: la Colomba Salata con salumi. Non solo alternativa alla classica colomba dolce, ma un vero e proprio antipasto gourmet pensato per momenti conviviali.

Quando salumi e lievitati artigianali si incontrano

La Colomba Salata nasce dall’incontro tra ingredienti di alta qualità – come il Grancotto di Vignola e il Salame di Milano Citterio – e il savoir-faire di Ziva, specializzata in lievitati d’eccellenza. Il risultato è un prodotto dal sapore intenso, frutto di una lunga lavorazione naturale di quattro giorni, senza aromi e con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva e “sospensioni salate”.

Un nuovo trend tra gusto e sperimentazione

Sempre più italiani cercano esperienze di gusto non convenzionali. La Colomba Salata risponde a questo desiderio: innovativa, versatile e perfetta per accompagnare salumi, verdure o pesce. Secondo Marcello Salvatori, “non ci sono limiti in cucina”, e questa colomba lo dimostra.

Anche fatta in casa

Per gli appassionati di cucina, è possibile replicare la Colomba Salata a casa usando il lievito di birra al posto del lievito madre, seguendo una doppia lavorazione e farcendola con salumi italiani. La ricetta completa è un invito alla creatività, unendo tradizione e gusto moderno.

La ricetta

Ingredienti

Primo impasto
  • 300 g acqua tiepida

  • 130 g zucchero

  • 50 g tuorli

  • 500 g farina tipo 0

  • 150 g lievito madre vivo (oppure 5 g di lievito di birra)

  • 120 g burro

Secondo impasto
  • 230 g farina tipo 0

  • 80 g zucchero

  • 6 g sale

  • 250 g olio extravergine di oliva

  • 170 g tuorli

  • 100 g Grancotto di Vignola Citterio (una fetta spessa 1 cm)

  • 300 g Salame di Milano Citterio (una fetta spessa 1 cm)

  • Semini assortiti (per decorazione)

Procedimento

1. Preparazione del primo impasto
  1. Sciogli lo zucchero nell’acqua tiepida.

  2. Inizia a impastare acqua zuccherata, tuorli e farina.

  3. Aggiungi il burro morbido, poco per volta, fino a ottenere un impasto omogeneo.

  4. Unisci il lievito madre già maturo (oppure il lievito di birra).

  5. Continua a impastare fino a ottenere una pasta liscia e asciutta.

  6. Trasferisci l’impasto in un contenitore capiente, copri con pellicola.

  7. Fai lievitare a 28°C per 10-12 ore, fino a triplicare il volume.

2. Preparazione del secondo impasto
  1. Versa il primo impasto lievitato nella planetaria, aggiungi la farina e impasta.

  2. Quando la massa è legata, unisci in tre fasi lo zucchero alternato ai tuorli.

  3. Una volta ottenuta una consistenza liscia ed elastica, aggiungi il sale e altro tuorlo.

  4. Incorpora gradualmente l’olio extravergine di oliva.

  5. Taglia il Grancotto e il Salame a cubetti di circa 1×1 cm.

  6. Aggiungi i cubetti all’impasto e mescola con cura per distribuirli in modo uniforme.

3. Formatura e seconda lievitazione
  1. Rimuovi l’impasto dalla planetaria, forma una palla (pirlatura).

  2. Dividilo e disponilo negli stampi da colomba da 1 kg.

  3. Lascia lievitare a temperatura controllata finché l’impasto triplica di volume.

4. Decorazione e cottura
  1. Spennella la superficie con tuorlo d’uovo.

  2. Cospargi con semini assortiti a piacere.

  3. Cuoci in forno statico a 175°C per circa 40 minuti (verifica con stecchino).

5. Raffreddamento
  1. Una volta sfornata, infilza la colomba con spilloni (tipo ferri da maglia).

  2. Capovolgi e lascia raffreddare a testa in giù per almeno 6 ore.

Conservazione

Conserva la Colomba Salata in luogo fresco e asciutto: dura fino a 10 giorni.

spot_img

LEGGI ANCHE

Meteo Napoli e Campania oggi 11 aprile

A Napoli il venerdì si apre all’insegna del bel tempo, con una giornata caratterizzata da sole pieno per gran parte delle ore. La temperatura...

Napoli, riemerge un tesoro nascosto sotto il Duomo, la scoperta

Nel cuore del Duomo di Napoli, sotto la storica Cappella Minutolo, è riemersa una cappella quattrocentesca dedicata alla Vergine Annunziata, rimasta nascosta per decenni....

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA