Narcisismo: un disturbo di personalità in crescita.


Il disturbo narcisistico  di personalità è un disturbo caratterizzato da un esagerata percezione di sé e un egocentrismo patologico

Il sintomo principale è un deficit nella capacità di provare empatia verso altri individui. Comporta una percezione esagerata della propria importanza e idealizzazione del proprio sé. La persona manifesta una forma di egoismo profondo di cui non è di solito consapevole.

Chi soffre di questo disturbo si sente unico e speciale e questi pensieri di superiorità portano la persona a reagire in modo difensivo. Questi soggetti pretendono una costante ammirazione da parte dell’ambiente e si attendono di ricevere approvazioni, premi ed elogi per le loro qualità, che ritengono superiori. Come reazione è facile che la persona adotti atteggiamenti superbi, arroganti, che disprezzi gli altri e li ritenga causa dei suoi problemi.

La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un quadro pervasivo di grandiosità che porta il soggetto a vivere ogni situazione con senso di superiorità,  smania per il successo, tendenza a dominare gli altri, disinteresse per l’affiliazione e della collaborazione; sono capaci di costruire molte relazioni sociali, ma tutte superficiali e basate su interessi personali, ostentando un’ estrema fiducia in sé e un’indipendenza assoluta. Il loro comportamento è guidato principalmente  dalle fantasie grandiose, non dalle emozioni.

Gli individui con questo disturbo abitualmente sovrastimano le proprie  capacità , esagerano i propri talenti apparendo spesso vanagloriosi e presuntuosi. Possono pensare di dover frequentare solo persone speciali o di condizione sociale elevata, e possono attribuire qualità di “unico” , “perfetto” a coloro che frequentano.

L’altra modalità, invece, è definita come narcisistaTimido”: si caratterizza da una introversione, ipersensibilità ai giudizi ed alle critiche, , svalutazione di sé e idealizzazione degli altri, eccessiva attenzione nei confronti delle reazioni altrui. I sentimenti di grandezza sono presenti ma nascosti, mentre l’atteggiamento è caratterizzato da una falsa modestia. La loro falsa timidezza potrebbe essere interpretata dagli altri come empatia, comprensione, umiltà: in realtà, essi sono incapaci di mantenere relazioni durature e emotivamente stabili, in quanto invidiosi e segretamente denigratori nei confronti degli altri.

Gli individui con questo disturbo credono che le loro necessità siano speciali e al di fuori della comprensione delle persone ordinarie. La loro autostima  è però molto fragile e questa vulnerabilità dell’autostima rende l’individuo con Disturbo Narcisistico di Personalità molto sensibile alle “ferite” dovute alle critiche o alla frustrazione. Sebbene possano non dimostrarlo esternamente, la critica può tormentarli, e può lasciarli umiliati. Possono agire con sdegno e rabbia e possono contrattaccare con insolenza.

Dietro alla corazza di incredibile sicurezza si nasconde il castello di carte delle sue debolezze. Il narcisista è incredibilmente infantile e, come tutti i bambini, non ammetterà mai i propri sbagli.

I narcisisti hanno un ego ipertrofico. Proprio per questo motivo hanno un’innata abilità nel riuscire a manipolare gli altri per raggiungere i propri scopi.

Molte persone possono presentare tratti di personalità narcisistica tuttavia, soltanto quando tali tratti risultano inflessibili, persistenti e maladattivi, causando una consistente compromissione del funzionamento della persona ed una significativa sofferenza soggettiva, allora essi configurano un disturbo narcisistico di personalità.

I soggetti con disturbo narcisistico hanno relazioni interpersonali e lavorative tipicamente compromesse a causa dei problemi derivati dalle pretese , dalla necessità di ammirazione e dalla mancanza di empatia. Le prestazioni possono essere compromesse dall’intolleranza alla critica o alla sconfitta. Nel contesto organizzativo, bisogna tenere presente che i narcisisti possono svalutare aspramente i contributi di altri, particolarmente quando quegli individui hanno ricevuto riconoscimento o lode per i loro successi. La strategia di un narcisista  mascherato è quella di sacrificarsi per gli altri e diventare indispensabile per avere dei vantaggi.

Il trattamento psicoterapeutico

Un’ ipotesi di intervento per il disturbo narcisistico di personalità più adatta è il trattamento psicoterapeutico, eventualmente associata se necessaria a terapia farmacologica.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia Pagliuca presenta la partita di Cremona

Juve Stabia l'allenatore delle vespe di Castellammare di Stabia ha parlato in Sala Stampa presentando la difficile trasferta di Cremona. Serie BKT, Press Conference pre...

EAV la linea cumana effettuerà delle corse straordinarie in occasione della partita del Napoli

EAV annuncia importanti notizie per i tifosi in occasione della partita dello Stadio Maradona di lunedì EAV - Allo stadio con la Cumana: servizio prolungato...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA