La Cina sta costruendo centinaia di nuovi silos missilistici

Stando a quanto riportano vari analisti, la Cina sarebbe impegnata nella costruzione di più di cento nuovi silos per missili intercontinentali.

http://gty.im/1172560737

La scoperta è arrivata grazie all’analisi di una serie di immagini satellitari, riportate per la prima volta dal Washington Post poche ore fa, ottenute grazie all’opera di Planet Labs, un sistema di analisi satellitare formato da migliaia di microunità che ogni giorno mappano l’intera superficie terrestre, ottenendo immagini ad alta risoluzione.

Gli analisti Jeffrey Lewis e Decker Eveleth, ricercatori per il James Martin Center for Non-proliferation Studies all’Istituto degli Studi Internazionali di Middlebury, hanno finora individuato ed identificato 119 nuovi silos per missili balistici intercontinentali, attualmente in costruzione nelle vicinanze di Yumen, nella provincia cinese del Gansu, oltre a quello che parrebbe essere un centro di comando nuovo di zecca.

Lo studio ha confermato l’opera di ricerca effettuata recentemente dal ricercatore della Federazione dei Ricercatori Scientifici Americani, il Dr. Hans Kristensen, il quale già lo scorso febbraio aveva ipotizzato che la Cina stesse costruendo nuove installazioni militari in alcune località delle sue regioni centrali.

http://gty.im/465732371

Lewis, intervistato dal WashPost, ha riferito che, tenendo conto delle rilevazioni fatte in precedenza, la Cina avrebbe a disposizione al momento 145 nuovi silos missilistici, nel tentativo di “espandere i propri armamenti nucleari nel tentativo di tenere sul tavolo delle trattative internazionali un importante elemento deterrente”, anche se non è ancora chiaro, al momento, se tutti i nuovi silos verranno dotati dei relativi armamenti.

C’è una buona possibilità – conclude Lewis – che la Cina stia imitando la strategia utilizzata dagli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, giocando sulla cosiddetta incertezza strategica, che si fonda sull’alone di mistero riguardante l’entità precisa degli armamenti del proprio avversario“. Il Dipartimento della Difesa statunitense, dal canto suo, come evidenziato nel report del 2020 sulla potenza militare Cinese, aveva già fornito alcuni indizi del fatto che la Cina intendesse migliorare il livello di preparazione dei propri armamenti nucleari, nonostante non vi sia alcun conflitto all’orizzonte. Il report ha anche osservato come, da dati assunti, si stima che la capacità complessiva degli armamenti nucleari cinesi sia “destinata a venire almeno raddoppiata” nel corso del prossimo decennio.

Nessun commento ancora da parte dell’amministrazione Biden, la quale aveva già espresso in passato il desiderio di implementare un nuovo meccanismo di controllo internazionale per gli armamenti nucleari, che tenga conto, oltre che dell’arsenale nucleare americano e russo, già largamente “attenzionati” e regolamentati, anche di quello cinese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Udinese Calcio annuncia Kosta Runjaic

Udinese Calcio è lieta di comunicare che sarà il tecnico Kosta Runjaic a guidare i bianconeri nella prossima stagione. Kosta Runjaic è il nuovo allenatore...

Napoli, paura per un maresciallo in caserma

Episodio spiacevole ieri mattina alla caserma Pastrengo di Napoli, dove un maresciallo dei carabinieri ha avuto un arresto cardiaco. Il pronto intervento del 118...

Il sindaco Manfredi ricorda l’impegno politico di Giacomo Matteotti

Per la ricorrenza dei 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha posizionato una corona di alloro sulla sua tomba da poco restaurata. Questo gesto serve a ricordare l'impegno politico antifascista di Matteotti.

Castellammare, ferito dodicenne in Villa Comunale

Un ragazzino di dodici anni residente a Castellammare di Stabia è stato morso da un topo mentre beveva a una fontanella nella villa comunale. La...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA