L’antica colonia Felix augusta nolana


La storia riporta che la città di Nola fu fondata dagli ausoni oppure dai sanniti del V secolo a.C. I suoi fondatori la chiamarono Novla <<città nuova>>.

Nola si alleò con la città di Neapolis per combattere contro Roma, ma alla fine venne conquistata da Quinto Fabio nel 311 durante la guerra punica.

Silla le assegnò il ruolo di colonia con il nome di Felix Augusta nolana.

La Cattedrale di Nola

La Cattedrale di Nola, antica chiesa paleocristiana costruita nel 1395, venne ristrutturata nel XX secolo.

L’interno ha la forma di croce latina divisa in tre navate da colonne monolitiche e un soffitto in legno arricchito dalla tela di Salvatore Postiglione: l’opera riproduce la scena della vita di San Felice.

Nei pressi della cripta, ricavata dagli antichi ruderi del tempio in onore del dio Giove, è possibile ammirare un paliotto del VIII secolo ed un rilievo trecentesco di carattere bizantino raffigurante Gesù e gli Apostoli.

All’interno del  piccolo tempio in argento che poggia su una colonna di bronzo, durante alcuni periodi dell’anno viene posto un calice attraverso una fessura presente in una pietra sepolcrale. Da qui si forma un <<manna>>, un liquido che si ritiene provenga dalle ossa del santo.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia-Salernitana: Le pagelle, voti alti a casa Guido Pagliuca

Al Menti di Castellammare di Stabia, le due compagini si sono affrontate in un match che ha messo in palio punti importanti per i...

Juve Stabia – Salernitana 1-0, il racconto di Stabiamore

Juve Stabia batte Salernitana, il racconto post gara di Gianfranco Piccirillo dell'associazione Stabiamore: Il calcio regala la possibilità delle rivincite anche a distanza di molti...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA