Ritornano Aldo Giovanni e Giacomo con “Il grande giorno”, trama e recensione

I fidanzati di vecchia data Elio (Giovanni Anzaldo) e Caterina (Margherita Mannino) stanno per sposarsi e i loro rispettivi papà, Giacomo (Giacomo Poretti) e Giovanni (Giovanni Storti), sono due colleghi di lavoro agli antipodi caratterialmente parlando. La cosa viene evidenziata dai preparativi del matrimonio, con il primo tirchio e calcolatore e il secondo che non vorrebbe badare a spese. Accanto a loro due consorti accondiscendenti come Lietta (Antonella Attili) e Valentina (Elena Lietti), con la seconda che deve sopportare anche il fatto che Giovanni pensa ancora all’ex moglie Margherita (Lucia Mascino). La quale ricompare proprio il giorno del matrimonio sul lago di Como con il colorito fidanzato Aldo (Aldo Baglio) e completa così il quadro di una tempesta perfetta.

“Il grande giorno”, recensione

Alle spalle di “Avatar – La via dell’acqua” (che abbiamo recensito qui), che ha fatto risorgere il botteghino nostrano, troviamo nella classifica degli incassi la nuova commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo diretta dal fidato Massimo Venier a due anni di distanza da “Odio l’estate”. Nella scrittura della sceneggiatura il trio comico è stato affiancato, a parte che dal regista, da Davide Lantieri e da Michele Pellegrini. La comicità più immediata lascia qui spazio in diversi frangenti ad un umorismo malinconico, che strizza l’occhio al recente cinema comico francese.

Balza all’occhio la sparuta compresenza dei tre protagonisti tutti insieme sullo schermo, che dopo un quarto di secolo dall’uscita di “Tre uomini e una gamba” continuano a trovare un certo favore di pubblico e a maturare anche a livello di autorialità film dopo film. Questo corrisponde anche ad un minutaggio generoso per altri valenti attori (Roberto Citran, Pietro Ragusa, Francesco Brandi) e ad un maggior numero di storyline che non necessariamente finiscono per intrecciarsi.

Ci si diverte con garbo, leggerezza e qualche riflessione, ci si emoziona in maniera sincera. Ed è proprio qui il motivo dell’affetto degli spettatori, che identifica le personalità reali dei tre protagonisti con i personaggi che portano in scena. Fondamentale alla riuscita del prodotto la bravura delle interpreti femminili: Lucia Mascino su tutte, poi Antonella Attili ed Elena lIetti. Le musiche di Brunori Sas più che accompagnare puntellano una narrazione che si prende i suoi tempi, accelera e rallenta quando vuole, prende posto nella gettonatissima per noi italiani ambientazione borghese senza esitare a punzecchiarne le ambiguità. Lo fa perlopiù con l’irruzione di Aldo che apre la strada alla comicità più scoppiettante, in un film sentito che ha il pregio ulteriore di non cercare scorciatoie retoriche.

“Il grande giorno” è sbarcato nelle nostre sale a partire dal 22 dicembre 2022.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

I capi di governo di Italia e Croazia alle europee

Gli unici capi di governo candidati alle prossime elezioni europee sono quelli d'Italia e Croazia. Giorgia Meloni vorrebbe costruire una maggioranza diversa al Parlamento europeo e...

AI Software 2024: intelligenza artificiale, automazione e produttività

AI Software 2024: intelligenza artificiale, automazione e produttività. Una rivoluzione di processi e metodologie di lavoro

Meeting del Mare: dal 31 maggio al 2 giugno

A Marina di Camerota ci sarà la 28ma edizione del 'Meeting del Mare'

il delitto del Circeo raccontato al Teatro Augusteo ” Indagini Live “

il delitto del Circeo raccontato in teatro dalla voce del true crime italiano Stefano Nazzi - "Indagini Live" approda a Napoli al teatro Augusteo il 14 ottobre 2024

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA