OKTOBERFEST: ultimo week end


Evento caratterizzato da fiumi di birra, feste popolari, bancarelle, dirndl, zelten,orchestrine e ottima cucina bavarese. Quest’anno le porte dell’ Oktoberfest hanno aperto il 17 settembre nel Theresiewiese di Monaco e chiuderanno il 3 ottobre.

È una delle manifestazioni più famose nel mondo, si svolge dal 1810, anno in cui fu istituita per festeggiare le nozze tra il principe di Baviera, Ludwig I e Teresa di Sassonia e da oltre duecento anni è punto di ritrovo per famiglie e non, di divertimento, musica richiamando turisti, curiosi e nostalgici da tutto il mondo.

Simbolo e signore incontrastato dell’evento è il muβ, arrivato a costare 9,60 euro, l’enorme boccale di birra che vedrete disseminato in ogni dove e all’interno degli stand. Si stima che negli ultimi anni siano stati consumati ogni anno circa sette milioni di birra, migliaia di manzi e mezzo milione di pollo arrosto durante la manifestazione.

Sei sono i birrifici tradizionali presenti nella fiera: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hackerr-Pschorr, Augustiner, e Löwenbräu e la birra che si spilla è quella prodotta per Oktoberfest. Ognuno dei birrifici ha il suo stand e all’interno troverete panche e tavoli per poter degustare e sarete serviti solo se seduti.

Quest’anno l’evento ha risentito molto l’eco degli attentati terroristici, al punto che si è registrato nei primi giorni di apertura mezzo milione di visitatori in meno rispetto allo scorso anno.

L’area della fiera è completamente recintata, sono state installate telecamere all’ingresso, aumentate di cento unità gli agenti in servizio, circa 1050 quest’anno, rafforzati i controlli e divieto di portare zaini e borse grandi che possono essere lasciati negli apposti   armadietti all’ingresso. La città di Monaco e i suoi abitanti purtroppo, dall’inizio dell’anno sono fortemente provati dagli attentati terroristici e anche gli albergatori registrano un calo del 10 – 15 % rispetto all’anno precedente. Ciò nonostante, la stragrande maggioranza della popolazione e gli organizzatori , contano e puntano sull’ ultimo fine settimana che porti tanti visitatori a questa manifestazione che oltre l’evento, è simbolo di tradizione, folclore e aggregazione della vecchia Europa.

 foto: fonte facebook

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Morte Papa Francesco, il messaggio di Giorgia Meloni

Il Presidente del consiglio Giorgia Meloni ha espresso il suo cordoglio con un post social sulla morte del Santo Padre. Papa Francesco è tornato alla...

Morte Papa Francesco: Oltre alla Serie A, si fermano anche Serie B e Serie C.

La morte di papa Francesco ha provocato la sospensione oltre che delle partite di Serie A, anche quelle di Serie B, Serie C e...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA