Amalfi, alla scoperta del Duomo: tesoro della costiera amalfitana


Meta richiesta dai turisti, il Duomo è l’edificio più antico della costiera amalfitana. Grazie al del Conte Monsone I, costruirono l’edificio nell’anno 987 a fianco ad una chiesa che esisteva dal IX secolo. Con il tempo attraverso lavori di ristrutturazione, unirono le due opere formando un’unica chiesa in stile romanico a sei navate.

Nel 1500, che era il periodo della controriforma, le due chiese ritornarono alla loro origine. Nel 1861 un tratto del coronamento della facciata cadde a causa di una forte vento. Su richiesta della Giunta delle Belle Arti , si decise di ricostruire la basilica attraverso il progetto di Lorenzo Casalbore.

All’esterno la facciata è in stile neomoresca, sono presenti anche opere neogotiche, che precedono un atrio e collegano il campanile, il chiostro del Paradiso e la chiesa del Crocifisso. All’interno l’opera è a pianta basililacale costituita da un transetto ed un abside. Sull’altare maggiore è presente una tela che raffigura la crocifissione di Sant’Andrea Apostolo. Al centro del soffitto a cassettoni, ornato di fregi in oro , sono raffigurate le storie di Sant’Andrea.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meteo Regione Campania le ultime notizie dalla Protezione civile

Meteo Regione Campania il comunicato della protezione civile PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA DALLA MEZZANOTTE SETTORI CENTRO-SETTENTRIONALI DELLA CAMPANIA. La Protezione Civile della Regione Campania,...

Juve Stabia Il nome di Adorante brilla sempre più forte nel firmamento della Serie B

Andrea Adorante continua a risuonare con sempre maggiore insistenza tra i protagonisti della Serie B. Grazie a una forma smagliante e a una vena...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA