Il Castello Fienga a Nocera Inferiore

Il Castello del Parco Fienga è un’impotente struttura medievale sita a Nocera Inferiore, in Campania. Costruito intorno al 984, il castello è composto da una recinzione esagonale che circonda un giardino. Le torri che lo circondano lo rendono uno dei castelli più belli dell’epoca federiciana e appartenuto alla famiglia dei Filangieri.

Storia e personaggi legati al Castello di Fienga

Nel corso dell’XI secolo, il castello venne utilizzato come prigione e una delle prigioniere più famose fu Elena degli Angeli, vedova di Re Manfredi di Svevia. Nel 1300, il castello passò nelle mani di Carlo Martello, amico di Dante Alighieri, che lo trasformò in una fortezza impenetrabile con nuove mura difensive.

Sempre nel 1300, il castello venne ceduto a Niccolò Acciaiuoli, un ricco fiorentino, da Giovanna I insieme alla città di Nocera. Durante la sua permanenza in Campania, Acciaiuoli ospitò anche Giovanni Boccaccio nel castello di Fienga.

Il Castello del Parco Fienga rappresenta dunque un importante simbolo storico per la città di Nocera Inferiore e una meta affascinante per visitatori e appassionati di storia.


PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Detti napoletani: “Astrigne ‘o brodo”, cosa significa?

Napoli, si sa, è una città ricca di espressioni colorite e modi di dire che raccontano la vivacità della sua lingua. Quando un napoletano parla troppo senza arrivare al punto, si usa dire "Astrigne 'o brodo" (letteralmente: Asciuga il brodo), invitando a andare dritto al dunque.

Pompei, a “Gli Incontri di Valore” il giornalista Dario Maltese

Pompei - Nell'ambito della rassegna "Gli Incontri di Valore", ideata e condotta da Nicola Ruocco, ospite anche il giornalista del TG5 Dario Maltese, che ha presentato il suo libro "Les Italiens" edito da Rizzoli.

Torre Annunziata, taglio del nastro per “La Settimana dello Scrittore – Ricordando Michele Prisco”

Prende il via oggi la terza edizione della rassegna culturale "La Settimana dello Scrittore - Ricordando Michele Prisco", evento nato grazie all'impulso della libreria Libertà di Torre Annunziata in sinergia con il Centro Studi Michele Prisco

Last Exile – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

Last Exile è ambientato sul pianeta Priester, dove esistono due nazioni in perenne guerra fra loro: Anatore e Disith. Entrambe le nazioni dipendono da una terza fazione neutrale, la Gilda, che fornisce ad ambo le parti la tecnologia necessaria per sopravvivere. infatti l'unico modo per spostarsi è affidato a navi di varia dimensione e forma. Claus e Lavi sono due ragazzi orfani che vivono nella nazione di Anatore e vivono facendo i corrieri usando le Vanship, veicoli biposto retro futuribili. Per caso i due si trovano costretti a scortare una bambina, Alvis, sulla misteriosa nave da Guerra "Silvana". Questo li porterà a vivere un'avventura che coinvolge tutte è tre le fazioni

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA