Pompei, inaugurata la mostra “Maradona il genio ribelle”. Ingresso libero e gratuito


E’ stata inaugurata ieri a Pompei la mostra “Maradona, il genio ribelle”, nata da un’idea di Nello Petrucci, realizzata da Art and Change con il patrocinio del Comune di Pompei e curata da Kaos48.

Centoquaranta scatti del campione argentino realizzati dal fotogiornalista Sergio Siano e circa cento cimeli originali del campione argentino prestati dal Museo Vignati.

Mostra “Maradona, il genio ribelle” – Scatto fotografico di Sergio Siano

Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio, l’ideatore dell’esposizione l’artista Nello Petrucci, il fotogiornalista Sergio Siano, il curatore del museo Vignati Massimo Vignati, il curatore dell’esposizione Fabrizio Scomparin di Kao48, il giornalista Mimmo Malfitano,  il dirigente sportivo ed ex calciatore Gianni Improta, il regista egiziano Mohamed Kenawi, l’attore Gino Rivieccio, la segretaria di Diego Armando Maradona, la sig.ra Lourdes Cecilia Pagni, “la mamma napoletana di Maradona, la sig.ra Lucia Rispoli e certo non poteva mancare l’amatissimo presidente del club Napoli l’ing.Corrado Ferlaino. Presente in sala anche Serafino Ciaravola che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione.

 

“Maradona ha ispirato autori, artisti e registi; è stato un rivoluzionario sotto ogni punto di vista.

Una mostra qui a Pompei mi sembrava il modo giusto per omaggiarlo.Ringrazio tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa esposizione” – sono state le parole dell’ideatore Nello Petrucci durante la conferenza stampa che ha preceduto il taglio del nastro della mostra.

La mostra “Maradona, il genio ribelle” nasce anche con l’intento di celebrare il legame tra il campione argentino e la città mariana.

Non tutti sanno che Maradona spesso raggiungeva ed aiutava generosamente i piccoli ospiti delle opere di carità del Santuario.Non a caso ad ottobre dello scorso anno il tratto di strada compreso fra Via Colle San Bartolomeo e Piazzale Schettini, lì dove è stato realizzato il grande murales di Maradona da Maxi Bagnasco, è stato intitolato al campione argentino.

Pompei è l’unico comune al mondo ad aver intitolato una strada al pibe de oro.

 

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 9 giugno 2023, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 presso il Museo Temporaneo di Palazzo De Fusco, in piazza Bartolo Longo, a Pompei.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Messina arriva il nuovo allenatore

Calciomercato Messina arriva un nuovo allenatore lo ha annunciato la società con una nota ufficiale. Simone Banchieri è il nuovo allenatore dell’ACR Messina L’ACR Messina comunica...

Calabro: Juve Stabia squadra ben organizzata e imprevedibile

Di seguito le parole di Calabro che ha rilasciato oggi nella conferenza stampa: Castellammare rappresenta una delle trasferte più complesse di questo campionato, del resto...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA