Un viaggio sensoriale tra materia e memoria si apre sull’isola di Procida con l’inaugurazione della mostra “ALCHIMIE MATERICHE – Attraverso le tracce del tempo” dell’artista Arianna Spizzico. L’appuntamento è fissato per sabato 29 giugno alle ore 18 presso il suggestivo Giardino Letterario e Coffee House Scotto-Capodanno, in Via Principe Umberto 71.
L’accogliente spazio culturale procidano si trasformerà per una settimana in un laboratorio visivo di emozioni. Ad aprire la serata sarà Maria Capodanno che introdurrà il pubblico all’universo espressivo dell’artista. Seguirà la critica del sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello che accompagnerà i visitatori nell’interpretazione delle “alchimie” visive della Spizzico, dove la materia diventa narrazione, simbolo, storia.
Arianna Spizzico, “realtà filtrata da una singolare visione “metaforica” tra il surreale e il simbolico”
Ospite d’onore della serata sarà Giorgio Bertozzi, direttore della prestigiosa NeoArtGallery di Roma e Istanbul, che da anni promuove l’arte contemporanea in contesti internazionali e che riconferma con la sua presenza l’attenzione crescente nei confronti del talento di Arianna Spizzico.
Uno dei momenti più attesi sarà la cerimonia di consegna ufficiale dell’opera “Madonna Elsa” – omaggio poetico e visivo dedicato a Elsa Morante, realizzato su tela a base lignea con l’antica tecnica dei pigmenti puri ad olio, cm. 40×60, preparata a priori con il grassello di calce, e con interventi in foglia oro per arricchire di luce lo sfondo, nonché con le antiche tecniche dell’imprimitura a caldo con inserimento, soprattutto tra i capelli, di sabbia vulcanica e polvere di pietra dell’isola flegrea, tanto amata dall’autrice, e filo-piombo per i riflessi.
A rendere l’evento ancora più significativo sarà la presentazione della pubblicazione realizzata per l’occasione, contenente i testi critici firmati da Toti Carpentieri e Maurizio Vitiello, in distribuzione durante tutta la durata della mostra.
L’esposizione sarà visitabile fino a sabato 5 luglio 2025, offrendo a residenti, turisti e appassionati d’arte un’occasione preziosa per scoprire l’intensità visiva e concettuale dell’opera di Arianna Spizzico, in un luogo sospeso tra cielo, mare e cultura.