Detti napoletani: “A na recchia me trase e a n’ata m’jesce”


“A na recchia me trase e a n’ata m’jesce”: L’Arte di Ignorare

Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli e le piazze che respirano storia e cultura, esiste un’espressione popolare che riassume un comportamento tanto umano quanto universale: “A na recchia me trase e a n’ata m’jesce”.Questo modo di dire napoletano illustra vividamente l’arte di fare orecchie da mercante, ovvero di ignorare selettivamente ciò che non si desidera ascoltare.

L’espressione, ricca di colorito locale, dipinge l’immagine di parole che entrano in un orecchio e escono dall’altro senza lasciare traccia.Nella vivace cultura napoletana, questo non è solo un segno di indifferenza, ma spesso una tattica di sopravvivenza sociale, un modo per navigare attraverso le complessità delle interazioni umane mantenendo la propria pace interiore.

Utilizzata in contesti quotidiani, da discussioni familiari a negoziazioni nei mercati, questa frase sottolinea una scelta consapevole: ascoltare ciò che è utile e scartare il resto. È una pratica che riflette la saggezza popolare nel gestire le informazioni e le relazioni senza farsi sopraffare.Sebbene possa sembrare un semplice gesto di noncuranza, “a na recchia me trase e a n’ata m’jesce” è in realtà un raffinato strumento di gestione personale e interpersonale, che equilibra ascolto e distacco in un mondo sovraccarico di stimoli e richieste.

Ti potrebbe interessare anche: “Quanno ‘o perucchio saglie ‘ngloria, perde ‘a scienza e ‘a memoria”, cosa significa?

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia Sampdoria la direzione di gara

Juve Stabia calcio contro la Sampdoria il direttore di gara

Juve Stabia un nuovo appuntamento con A Tutto Stabia

Juve Stabia appuntamento per la prossima puntata, come sempre tanti ospiti. Il comunicato stampa ufficiale della società: Settimo appuntamento con “A Tutto Stabia” Appuntamento domani sera,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA