Bonus affitto abitazione principale. Ecco quanto spetta e come fare per riceverlo


La Regione Campania ha diffuso le linee guida per ricevere il bonus per l’affitto delle abitazioni principali. Ecco a quanto ammonta e come fare per riceverlo

Affitto delle abitazioni principali, ecco il piano socio economico della Regione Campania

COVID-19, PIANO SOCIO ECONOMICO DELLA REGIONE

AVVISO PER IL SOSTEGNO ALL’AFFITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI

La Direzione Generale dell’assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania, ha pubblicato l’Avviso per il sostegno all’affitto delle abitazioni principali, per un importo complessivo di € 6.450.674.

Potranno accedere al contributo, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso, i nuclei familiari titolari di un contratto di locazione, che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale a seguito delle misure restrittive per l’epidemia da COVID-19. ​

L’ammontare del contributo concesso è pari al 50% del canone mensile, per tre mensilità, per un importo massimo complessivo pari a € 750,00.

La domanda per la concessione del contributo va presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione, mediante autocertificazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000) del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo , compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato.

La domanda per la concessione del contributo potrà essere presentata da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione.

I Comuni potranno acquisire le domande anche per il tramite o col supporto dei Centri di assistenza Fiscale e/o delle Organizzazioni sindacali.

Le amministrazioni comunali raccolte le domande dei nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dalla Regione Campania, faranno un controllo sulla regolarità formale delle autocertificazioni, e predisporranno un elenco dei beneficiari con indicazione del contributo spettante a ciascuno di essi.

La Regione provvederà all’accredito del totale dei contributi spettanti a ciascuna Amministrazione Comunale, in proporzione al numero di domande complessivamente pervenute.

I Comuni trasmetteranno l’elenco, redatto sul modello allegato al bando e firmato digitalmente, entro e non oltre le ore 18.00 del 12 maggio al seguente indirizzo pec: fittiemergenzacovid@pec.regione.campania.it

I Comuni, ricevuto l’accredito da parte della Regione, provvederanno alla erogazione dei contributi a favore dei beneficiari nell’ordine di graduatoria stabilita dal Comune stesso, per l’importo ad ognuno di essi spettante, fino ad esaurimento fondi.

Tutta la documentazione relativa all’Avviso sarà visibile su https://www.territorio.regione.campania.it/home

spot_img

LEGGI ANCHE

Stabia Sea Run: Successo immediato con 800 iscritti per la prima edizione

L'entusiasmo è palpabile a Castellammare di Stabia! L'ASD Antares Free Runner Stabia, con il sostegno del Comune e sotto l'egida della FIDAL Campania, ha...

Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite della 34^ giornata in TV e in streaming

Dopodomani, domenica 27 aprile alle 12:30 inizia la trentaquattresima giornata del campionato di Serie A. Sarà possibile seguire tutte le gare del turno tramite...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA