• Help\Guida
  • Pubblicità
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Cambia il reddito di cittadinanza, in arrivo “Mia”

Più sostegno ai fragili meno agli abili al lavoro, ecco come cambierà il reddito di cittadinanza.

di Francesca Sicignano
8 Marzo 2023
in Attualità, Consigli legali
A A
Ascolta

Arriva Mia a sostituire il reddito di cittadinanza. La misura, in partenza da agosto, dovrebbe garantire importi più alti ai nuclei familiari senza persone occupabili ed importi più bassi per le famiglie formate da persone abili al lavoro. Ecco quali sono i requisiti e i cambiamenti predisposti dal Governo.

 

Reddito di cittadinanza, quali sono i cambiamenti?

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

Bonus figli disabili 2023, manca poco alla scadenza della domanda

27 Marzo 2023

Come anticipato dal Governo già prima della sua elezione, il reddito di cittadinanza cambia forma. A cambiare non è solo il nome ma anche i criteri di accesso e la platea dei beneficiari a cui si rivolge la misura. La riforma dovrebbe partire da agosto, si attende nelle prossime settimane l’approvazione del decreto legge da parte del consiglio dei ministri. Il testo è ancora al vaglio del ministero dell’Economia in quanto, da come anticipato, la misura dovrebbe comprendere l’allargamento della platea di lavoratrici ammesse a Opzione donna e il rafforzamento delle politiche attive, con una spesa di circa 1 miliardo di euro.

Il reddito di cittadinanza cambierà a seconda della situazione familiare sia per importo che per durata prevedendo inoltre una stretta sul tetto Isee che dovrebbe scendere a 7.200 euro rispetto ai 9.360 attuali.

 

Reddito di cittadinanza, quale sarà la platea di beneficiari?

La manovra ha previsto che i beneficiari del nuovo reddito di cittadinanza saranno divisi in due differenti categorie. Nello specifico si parla di famiglie povere senza persone occupabili e famiglie con persone occupabili.

Sono definite famiglie povere senza persone occupabili coloro che abbiano all’interno del nucleo familiare almeno un minorenne o un anziano over 60 o un disabile. Nel secondo caso invece si parla di famiglie con persone occupabili ovvero di nuclei familiari con al proprio interno almeno un soggetto tra 18 e 60 anni d’età abile al lavoro. Per entrambe le categorie è stata prevista una modifica dell’importo e delle durata del sussidio.

La misura prevede inoltre anche una modifica del requisito della residenza in Italia, che dovrebbe scendere da 10 a 5 anni, per non incorrere nelle censure della Consulta e di Bruxelles.

 

Reddito di cittadinanza, come cambia l’importo?

Come anticipato, l’importo per la nuova misura varia in funzione delle due categorie di beneficiari a cui il sussidio si rivolge. Nello specifico, stando alle prime notizie relative alla misura, gli importi dovrebbero essere i seguenti:

  • 500 euro al mese per i nuclei familiari non occupabili;
  • 375 euro al mese per i nuclei familiari occupabili.

Si discute inoltre sulla inclusione o meno della quota aggiuntiva nel caso in cui il beneficiario debba pagare l’affitto così come previsto attualmente dal Reddito di Cittadinanza. Si parla della possibilità di aggiungere un’ulteriore quota di 280 euro al mese, da modulare in base alla numerosità del nucleo familiare ed alla presenza di persone occupabili, prevista nei confronti di coloro che debbano pagare l’affitto.

 

Reddito di cittadinanza, nuovo limite Isee

Secondo le prime anticipazioni a cambiare sarà anche la soglia Isee per beneficiare del nuovo sussidio. Nello specifico, il tetto per aver diritto alla nuova misura dovrebbe scendere dagli attuali 9.360 euro a 7.200 euro facendo così ridurrebbe di un terzo la platea dei beneficiari rispetto a quella attuale.

La manovra dovrebbè però prevedere anche l’applicazione della cosiddetta “scala di equivalenza” facendo aumentare l’importo del sussidio in base al numero dei componenti la famiglia.

 

Reddito di cittadinanza, casi di revoca e durata della nuova misura “Mia”

Secondo le prime anticipazioni le regole in caso di revoca della misura dovrebbero essere le stesse, ovvero si perde il diritto alla misura se non si rispettano i requisiti previsti o se si rifiuta la prima offerta di lavoro congrua. L’offerta verrà ritenuta congrua qualora sa in linea con la profilazione della persona occupabile e la sede di lavoro sia all’interno della Provincia di residenza del beneficiario o delle Province confinanti. Saranno inoltre ritenute congrue anche le offerte di contratti brevi, purché superiori a 30 giorni.

Per quanto riguarda la durata della misura rispetto al reddito di cittadinanza attuale, la cui durata stabilita è pari a 7 mesi per gli abili al lavoro e 18 mesi rinnovabili per tutti, la MIA dovrebbe durare per i non occupabili fino a 18 mesi mentre per gli occupabili non più di 12 mesi.

Tags: governo MeloniMIANuova misura d'inclusionereddito di cittadinanza
Articolo Precedente

Juve Stabia – La società invita le scuole calcio ed ecco chi dirigerà il derby

Prossimo Articolo

I Quartieri Spagnoli di Napoli

Francesca Sicignano

Laureata in Marketing e Management Internazionale, mi occupo di fornire le più recenti informazioni in merito alle agevolazioni che lo Stato riserva ai cittadini e alle imprese.

Articoli Correlati

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

È morto dopo una breve malattia cardiaca il giornalista e scrittore Gianni Mina così come annunciato dalla sua pagina Facebook...

Bonus figli disabili 2023, manca poco alla scadenza della domanda

27 Marzo 2023

Entro il 31 marzo 2023 è possibile presentare la nuova domanda per ottenere il contributo mensile, istituito dalla legge di...

Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori

25 Marzo 2023

"Sul mercato è Rategui-mania: quanto costa, chi lo vuole e l'asso della manica dell'Inter". Questo è l'articolo della Gazzetta dello...

Bonus chef 2023, c’è tempo fino al 3 aprile

24 Marzo 2023

Il bonus chef 2023 ha l’obiettivo di sostenere il settore della ristorazione attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore...

Il sig. Porsche “rottama la moglie”. Ha la demenza. E’ cambiata!

24 Marzo 2023

Lucia Lagrasta, moglie di Lino Banfi, è morta il mese scorso dopo essersi ammalata di Alzheimer. Quella di Lino Banfi...

Vigilanza RAI, Fuori i secondi, ma non troppo

24 Marzo 2023

Il movimento 5 stelle chiede da tempo la presidenza della commissione di Vigilanza sulla Rai, ma i nomi proposti di...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Addio a Gianni Miná
  • Tragedia a Sant’Antonio Abate, bimbo muore durante l’ora di Educazione Fisica
  • Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

Tragedia a Sant’Antonio Abate, bimbo muore durante l’ora di Educazione Fisica

27 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Attualità

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In