Disturbi del comportamento alimentare: cosa sono e come prevenirli


I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono delle patologie che sono correlata a un’alterazione delle abitudini alimentari, che possono dipendere da diverse ragioni.

In Italia sono circa 3 milioni le persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione. Il dato emerge da un’infografica dell’Università Cusano sulla nutrizione in Italia, che sottolinea anche qual è l’età in cui il fenomeno è maggiormente diffuso e quali sono le cause che ne determinano la diffusione.

Tra il 2019 e il 2021 i casi sono cresciuti del 113%, a dimostrazione di quanto la pandemia abbia inciso sul nostro fisico e sulla nostra serenità mentale. Per riuscire a tenere sotto controllo il fenomeno è importante non solo aumentare i servizi della sanità pubblica, ma è necessario diffondere una nuova cultura del cibo e fare formazione sull’educazione alimentare. Scopriamo cosa sono i DCA e come si possono prevenire.

Cosa sono i disturbi dell’alimentazione

I disturbi del comportamento alimentazione sono delle patologie che si caratterizzano per un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo.

Si sviluppano principalmente in età adolescenziale e si manifestano nella maggior parte dei casi tra le donne. Le principali patologie collegate all’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder.

A queste principali malattie sono collegati altri disturbi come il disturbo della nutrizione e cosiddetti disturbi alimentari sottosoglia, espressione utilizzata dagli esperti per descrivere i pazienti che, pur mostrando dei disturbi alimentari evidenti, non permettono di arrivare a una diagnosi certa.

Disturbi del comportamento alimentare: diagnosi

Chi soffre di un disturbo alimentare adotta i seguenti comportamenti:

  • diminuzione dell’assunzione di cibo;
  • digiuni prolungati;
  • ingestione di quantità elevate di cibo in poco tempo (crisi bulimiche);
  • vomito autoindotto;
  • utilizzo di anoressizzanti, lassativi o diuretici;
  • attività fisica intensa.

La verifica di tali azioni nelle persone non costituisce tuttavia l’elemento che porta alla diagnosi, perché, oltre a queste manifestazioni è necessario approfondire le indagini e capire se queste azioni sono correlate allo sviluppo della patologia.

Il primo passo è segnalare o accorgersi che c’è qualcosa che non va in campo alimentare e rivolgersi a specialisti. Ci sono diversi racconti, come la testimonianza di Annamaria, che sottolineano quanto sia importante chiedere aiuto e arrivare prima che la situazione degeneri.

Disturbi alimentari: le cause

Sono molteplici i fattori che contribuiscono allo sviluppo delle DCA, come fattori biologici, come anomalie nel funzionamento del cervello, fattori psicologici, come ansia, depressione e insicurezza, fattori socioculturali, derivanti dalla pressione sociale dell’ideale di bellezza. Per questo motivo, nel trattare le patologie legate all’alimentazione si adotta un approccio multidisciplinare, che coinvolge medici, psicologi e nutrizionisti.

Ci sono inoltre numerosi studi che prendono in esame diverse tipologie di cure e sostegno. A Pollica ad esempio è nata l’accademia italiana sui disturbi alimentari e dell’alimentazione e, tra i metodi adoperati, c’è anche quello di utilizzare la dieta mediterranea come cura dei disturbi alimentari.

Come prevenire i disturbi alimentari

Prevenire lo sviluppo delle patologie è sicuramente un obiettivo da perseguire, che richiede l’adozione di strategie e accorgimenti sia da parte della famiglia del potenziale paziente sia da parte delle istituzioni sanitarie.

Bisognerebbe ad esempio abituare i propri figli a mangiare bene e a seguire diete corrette. Non bisognerebbe inoltre dimenticare che è necessario parlare con i figli e valutare se ci possono essere delle avvisaglie e guidarli nel rafforzare l’idea di un’immagine corporea sana, indipendentemente dalla forma.

spot_img

LEGGI ANCHE

Meloni un grazie a tutti per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco

Funerali Papa Francesco, Meloni elogia l'efficienza della Protezione Civile e delle istituzioni Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha...

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

Juve Stabia oltre a Rocchetti non ci sarà il bomber Andrea Adorante. I Due calciatori non sono stati convocati da Pagliuca. Serie BKT, Sudtirol-Juve Stabia:...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

PUBBLICITA