Foibe:il giorno del ricordo (video)


Per non dimenticare

Ricorre oggi il giorno del ricordo dedicato alle vittime delle Foibe, le cavità naturali del Carso in cui furono gettati i corpi di migliaia di persone durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Non esistono martiri di serie A e vittime serie B“, ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini durante la cerimonia di celebrazione della ricorrenza – “I bimbi morti nelle foibe e i bimbi di Auschwitz sono uguali.Non esiste un però per Auschwitz e un però a Basovizza. Sono criminali gli uni e sono criminali gli altri. Farò tutto quello che sarà in mio potere da vicepresidente del Consiglio perché su tutti i banchi di tutte le scuole italiane la storia non si fermi, perché non ci siano stragi dimenticate. Per questo faccio affidamento su insegnanti su donne su uomini educatori liberi che portino in classe il passato affinché il futuro non riproponga mai orrori simili”.

http://https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1094552598722555905?s=20

http://

http://

Quello delle foibe fu un  tragico eccidio – si stima abbiano perso la vita oltre 300mila persone.

I massacri delle foibe inferti alla popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia avvenero durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA.

Al massacro delle foibe seguì l’esodo giuliano dalmata, ovvero l’emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, territori del Regno d’Italia prima occupati dall’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del maresciallo Josip Broz Tito e successivamente annessi dalla Jugoslavia.

Si stima che i giuliani, i fiumani e i dalmati italiani che emigrarono dalle loro terre di origine ammontino a un numero compreso tra le 250.000 e le 350.000 persone.

(Foto da Wikipedia – post Salvini da Twitter)

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Castellammare di Stabia il centro storico protagonista, musica, arte e cultura

Castellammare di Stabia ha vissuto una giornata di festa e creatività, con la Strada del Gesù, nel cuore del centro storico, trasformata in un...

Castellammare celebra Raffaele Viviani: Centro Antico ancora protagonista con un bellissimo evento

Castellammare di Stabia si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, il drammaturgo e poeta Raffaele Viviani. Sabato 22 marzo,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA