Pompei, un viaggio tra vino, storia e cultura


Pompei celebra la cultura e la storia del vino nel Parco Archeologico, luogo simbolico per la viticoltura antica.Hanno partecipato all’evento circa 500 visitatori e 48 tra aziende, consorzi e istituzioni, presentando vini non solo dalla Campania, ma anche da altre regioni italiane e territori meno noti come il Sinis in Sardegna.

Le masterclass, condotte da AIS Guido Invernizzi e AIS Campania, hanno esplorato le antiche rotte del vino della Georgia, Moldavia, Grecia, Cipro e Armenia.

Pompei, archeologia, arte, cultura e cucina in un confronto internazionale

Dante Stefano Del Vecchio ha sottolineato il valore intrinseco della storia autentica del vino e del cibo, evidenziando come l’evento integri archeologia, arte, cultura e cucina in un confronto internazionale.

Approfondimenti tematici, come quelli del professore Vittorino Novello, hanno messo in luce l’importanza della sostenibilità.Kostas Liris ha ricordato la tradizione millenaria dell’olio d’oliva nel Mediterraneo.

AIS Campania ha premiato Pasquale Esposito come miglior sommelier della regione e i migliori vini campani con le “Quattro Viti”.

La gastronomia ha avuto un ruolo centrale con degustazioni di piatti tradizionali sardi e campani e la partecipazione di chef rinomati e pizzaioli di fama.La seconda edizione ha visto un aumento delle adesioni, e per il futuro, Del Vecchio prevede di sviluppare nuove idee con una visione sempre più internazionale.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia i convocati per Palermo

Juve Stabia ecco le scelte di Tarantino per la trasferta di Palermo Serie BKT, Palermo-Juve Stabia: i convocati di mister Pagliuca La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che,...

Lega B e UNAR insieme contro le discriminazioni

“Mai più razzismo, vinciamo questa partita! – Lega B e UNAR per un calcio inclusivo“. Questo lo slogan che sui led bordocampo, sui maxischermi,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA