Sperlonga – Eccezionale ritrovamento archeologico Maria Pia Nocerino 16 Marzo 2018 Attualità 0 0 Voto Vota Articolo Dalla sabbia riemerge un antico capitello E’ tornato alla luce dopo oltre 2000 anni, in perfette condizioni, un interessante capitello corinzio in marmo pario. Il ritrovamento è avvenuto sulla spiaggia di Levante di Sperlonga nella zona antistante l’area archeologica della Villa di Tiberio. La scoperta è stata effettuata da Francesco Rendinaro, pescatore amatoriale, il quale accortosi della presenza del reperto ha subito allertato le autorità competenti. Le operazioni di recupero Le operazioni di recupero sono state effettuate dall’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Sperlonga, sotto la supervisione dell’Archeologo Dr. Francesco Di Mario, funzionario della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone, Rieti e Latina. Il capitello, del diametro di un metro, si presentava parzialmente sotterrato nella sabbia. Probabilmente sono state le forti mareggiate degli ultimi giorni a riportarlo alla luce. Straordinario lo stato di manutenzione del reperto considerando la sua databilità e la presenza costante dell’uomo sul sito del ritrovamento. Analisi del reperto Da una prima analisi, il capitello sembra essere databile nella prima metà del I secolo e quindi appartenere al periodo tardo repubblicano. L’insolito stile del capitello farebbe pensare più a maestranze asiatiche che greche. L’importanza del ritrovamento Il portavoce del Comune di Sperlonga, Irene Chinappi, in seguito all’eccezionale ritrovamento, ha così dichiarato: “Riteniamo che l’evento sia importante non solo per il singolo capitello, quanto per l’ulteriore testimonianza dell’enorme quantità di reperti romani giacenti nei pressi di quel luogo e della necessità di promuovere scavi subacquei”. Queste invece le parole di Saverio Urcioli, Sovraintendente delle Province di Frosinone, Rieti e Latina, rivolgendosi ai giovani che hanno partecipato alla Conferenza Stampa tenutasi ieri mattina nell’aula consiliare del Comune di Sperlonga: “Vi troverete a vivere quello che potrebbe essere chiamato il Capitello di Sperlonga, così come per i Bronzi di Riace. Toccherà a voi saper interpretare un reperto archeologico di oltre 2000 anni.” Progetti per il futuro Una scoperta di grande valore quella del capitello corinzio che deve essere tutelata per permettere alle nuove generazioni di studiarla. Diverse le proposte per la valorizzazione del sito archeologico come quella di promuovere ed avviare degli scavi (anche subacquei) nell’area della Villa di Tiberio. Il capitello ora è esposto provvisoriamente nell’aula del Comune di Sperlonga. Per il momento resta ancora incerta quella che sarà la sua collocazione futura. (Fonte: Foto dalla pagina Facebook del Comune di Sperlonga) 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti