Studiare medicina all’estero senza test d’ingresso: le destinazioni più gettonate


Nel settore dell’istruzione medica, molti studenti italiani che non riescono a superare i test di ammissione alle facoltà di medicina decidono di cercare alternative all’estero.Paesi come Albania, Bulgaria e Romania sono diventati mete popolari per gli aspiranti medici provenienti dalla Campania, che trovano supporto tramite agenzie specializzate che offrono assistenza burocratica e didattica prima del trasferimento.

Le agenzie, in collaborazione con le università straniere, forniscono una serie di servizi che vanno dalla preparazione dei documenti all’assistenza didattica tramite lezioni online tenute da professori locali in lingua inglese.Alcuni costi possono variare da 600 euro per la traduzione dei documenti, fino a diverse migliaia di euro per il supporto didattico.

Ad esempio, l’Albania è una delle destinazioni più ambite dagli studenti italiani.Il Paese offre una Facoltà di Medicina presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, che è in convenzione con università italiane come l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università di Bari Aldo Moro e l’Università degli Studi di Firenze.

I programmi di studio sono simili a quelli italiani e il titolo di studio ottenuto è riconosciuto sia in Albania che in Italia.Anche la Bulgaria e la Romania sono popolari tra gli aspiranti medici.

In Bulgaria, ad esempio, l’Università di Pleven richiede un certificato di equipollenza rilasciato da un provveditorato bulgaro, ma le spese per l’università si aggirano intorno agli 8.000 euro annui.In Romania, i costi possono variare da 600 euro fino a 3.500 euro all’anno.

I test di ammissione alle facoltà di medicina all’estero sono strutturati in modo leggermente diverso rispetto a quelli italiani.Solitamente, questi test non includono domande di logica, ma danno maggiore peso alle domande di biologia e anatomia.

Tuttavia, in Romania è possibile studiare medicina senza dover sostenere un test, ma è necessario avere un punteggio minimo di 80 al diploma di maturità.Le opportunità di studiare medicina all’estero senza dover superare i test d’ingresso stanno diventando sempre più presenti.

Tuttavia, è importante valutare attentamente tutte le opzioni e considerare i costi, i requisiti e le opportunità di carriera prima di prendere una decisione.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Addio a Roberto De Simone, genio della cultura popolare: la sua arte resta immortale

NAPOLI – Si è spento all'età di 91 anni, Roberto De Simone, maestro indiscusso della cultura popolare e figura centrale del panorama artistico internazionale....

Gianni Sasso nel Guinness dei Primati: record mondiale dei 10 km con le stampelle alla “Salerno Corre”

SALERNO – Un’impresa leggendaria. Un traguardo che entra di diritto nella storia dello sport paralimpico e della resilienza umana. Gianni Sasso, atleta paralimpico originario...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA