Train de vie – Un film al giorno fino al giorno della memoria


1941, Shlomo, lo “scemo” del suo villaggio, avverte i suoi compaesani dell’arrivo delle truppe naziste. Il Consiglio dell comunità decide di intervenire allestendo un finto treno di deportati. Alcuni impersoneranno le guardie, altri i deportati. L’idea è di arrivare in Palestina passando per l’Unione sovietica.

Un piccolo film, nel senso di relativamente e girato senza grandi mezzi. Ma grande negli intenti e soprattutto nella realizzazione. Il Radu Mihăileanu (rumeno naturalizzato francese) riesce in una vera impresa. Raccontare una tragedia come la Shoah facendo ridere senza snaturarla. Impresa riuscita solo alla “Vita è bella”.

http://gty.im/591977694

Il film non risparmia nessuno, con la sua ironia grottesca non risparmia nessuno. Colpisce tutti. Tedeschi, polacchi, russi, perfino ebrei. Ed essendo ebreo osservante, il regista è anche al riapro dalle classiche accuse cretine di antisemitismo che puntualmente arrivano contro i film che trattano riferimento l’Olocausto.

In questo modo, il regista intende sottolineare l’irrealtà della sua stessa finzione. Fa immediatamente capire che la storia è assurda, sconclusionata. E non è un caso che siano tutti fortemente caricaturali e anche stereotipati. Il Comunista, il credente, il folle, il sarto. Inoltre la storia è raccontata restando ai margini del genocidio, come se fosse una cosa lontana, finta, irreale. Qualcosa che solo un pazzo come Shlomo può raccontare.

http://gty.im/1195131174

Mihăileanu riesce, in maniera egregia, a mettere in mostra gli effetti disumanizzanti dell’ideologia e del potere sull’individuo. E mostra come una commedia possa essere più tragica della tragedia stessa. Come è egli stesso ad affermare: “L’umorismo come ebreo, è ciò che mi ha fatto sopravvivere, che ha salvato la nostra vita e la nostra memoria”.

E il finale del film è così inaspettato da essere peggio di una calcio nei testicoli. Scioccante ma, riflettendo su tutto l’andamento del film, neanche così inaspettato. In un modo tale che solo un maestro del cinema può raccontare.

Curiosità: Mihăileanu l’anno prima aveva fortemente criticato “La vita è bella” definendolo “Il trionfo dei negatori dell’Olocausto”. Tuttavia propose il ruolo di Shlomo proprio all’attore toscano. Che rifiutò perché impegnato a lavora su suo “Pinocchio”.

spot_img

LEGGI ANCHE

Funivia del Monte Faito attimi di tensione

Momenti di paura per la funivia che collega la Stazione Ferroviaria di Castellammare di Stabia con il Monte Faito. Attimi di forte apprensione si sono...

Juve Stabia vespe in campo per una nobile causa

Juve Stabia le vespe di Castellammare di Stabia in campo per una importante causa La S.S. Juve Stabia in visita al reparto di pediatria dell’ospedale...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA