Protocollo VAR sul fallo di mano Francesco Pietroluongo 6 Luglio 2020 Atalanta, Bologna, Cagliari, Calcio, Città, Genoa, Hellas Verona, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Pisa, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Serie A, Spal, Sport, Torino, Udinese 0 0 Voto Vota Articolo Protocollo VAR sul fallo di mano. Embed from Getty Images La regola 12 sotto la specifica di fallo di mano prevede infatti ancora che il tocco di mano del pallone da parte di un calciatore è considerata un’infrazione se “un calciatore tocca intenzionalmente il pallone con la mano o il braccio, compreso se muove la mano o il braccio verso il pallone” “se ottiene il possesso del pallone dopo che questo ha toccato le sue mani/braccia e poi segna nella porta avversaria o crea un’opportunità di segnare una rete”, o ancora se il calciatore “segna nella porta avversaria direttamente con le mani/braccia, anche se accidentalmente, compreso il portiere”. Embed from Getty Images Regolamento sui falli di mano, Rizzoli: “Non è mai punibile quando non fa nulla per andare verso la palla” 13 febbraio 2020 Questo per togliere la discrezionalità al direttore di gara. Ieri a Cagliari è stata annullata una rete per il fallo di mano inesistente di Giovanni Simeone la cui mano veniva colpita accidentalmente da un pallone colpito da un avversario; successivamente realizzava una rete fantastica. Cagliari-Brescia, prima giornata di andata. Cerri, GIRATO, colpisce la palla con la mano. Per il VAR è rigore. ASSURDO Ma il VAR andava a dire che era fallo quello, Simeone non faceva nulla per avvantaggiarsi della situazione. La mano o il braccio NON possono scomparire. L’assurdità della video assistenza, per quanto utile in altre situazione, in questo caso è amplificata nell’assurdità da una regola concepita da menti diaboliche. Evidentemente questi signori a pallone non hanno mai giocato! Alla fine, ahimè, questa nuova e folle regola, leverebbe l’involontarietà del fallo di mano. Quindi, in qualunque situazione un attaccante avesse un vantaggio, anche da un tocco di mano involontario, la regola annullerebbe una rete ipoteticamente ottenuta da una simile azione. Quello che è evidente e che sia i difensori sia gli attaccanti, sono dotati di braccia e mani. Non si possono tagliare ne far scomparire per evitare di colpire un pallone che gli viene lanciato da un avversario. Ma all’IFAB questo non interessa perché loro vorrebbero fare in modo che questa regola elimini totalmente le ingiustizie e le polemiche. Beh, Cari Amici dell’IFAB, il vostro intento sta già fallendo. Embed from Getty Images 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti