La Serie A 2024/25 continua la sua corsa, con le squadre che si affrontano senza esclusione di colpi. Alcune di queste, come l’Inter, il Napoli e l’Atalanta, sono in lista per lo Scudetto tanto ambito, mentre dall’altra parte della classifica ci sono squadre come il Monza, il Venezia e l’Empoli che lottano per evitare di essere retrocesse in Serie B. Nel mezzo, troviamo attori, protagonisti e persino possibili agenti di disturbo, capaci di togliere punti preziosi alle squadre in corsa verso il trofeo di Serie A.
L’articolo di oggi avrà come obiettivo quello di fare alcuni pronostici per la stagione 2024/25 di Serie A italiana, allo scopo di aiutare i nostri lettori a fare delle previsioni migliori e riuscire a raffinare la propria capacità di pronostico, sebbene il calcio italiano sia noto per essere imprevedibile e ricco di colpi di scena.
La lotta degli ultimi
La possiamo immaginare veramente così: gli ultimi lottano ferocemente per restare a galla e continuare a vantare un posto tra i principali big della Serie A.
In fondo alla classifica troviamo anzitutto una squadra che negli anni passati aveva saputo dare spettacolo: il Monza, che dopo la sua meravigliosa scalata dalla Serie D fino alla Serie A chiuse la stagione 2023/24 in dodicesima posizione, con un risultato di tutto rispetto per una squadra neopromossa abituata ai gironi delle competizioni minori.
Oggi, invece, il Monza è tra i probabili candidati per i gironi di retrocessione, come è possibile vedere su siti di analisi di scommesse come Scommesse.io: infatti, le quote per la retrocessione del Monza sono abbastanza basse, data l’elevata probabilità che questo evento si verifichi. Il Monza è in ventesima posizione, con un punteggio ben al di sotto delle altre due squadre a rischio retrocessione, motivo per cui è assolutamente plausibile che vedremo la rosa monzese giocare nuovamente nei gironi di Serie B l’anno prossimo.
Oltre al Monza, troviamo il Venezia, un’altra squadra promossa in Serie A da non troppo tempo, che ancora non riesce a trovare la propria rotta tra i gironi massimi del calcio italiano. Infine, in terzultima posizione c’è l’Empoli, che invece milita in Serie A da più tempo e ha già più esperienza, ma che nonostante tutto fatica a ristabilire un proprio assetto che funzioni.
A proposito, per chi è interessato alle quote di retrocessione, è interessante valutare squadre come il Parma, il Lecce, il Verona e il Cagliari. Al momento, si trovano con pochi punti al di sopra della terzultima classificata, con un torneo ancora tutto da giocare. Questo potrebbe implicare un ribaltamento di fronte anche all’ultimo minuto e all’ultima partita, qualora le squadre in questione non riuscissero a tenere alta la propria performance. Per queste squadre, le quote di retrocessione sono un pochino più alte, dato che ancora non è chiaro se saranno loro le formazioni che dovranno salutare la Serie A e giocare l’anno prossimo in Serie B.
Monitorare l’andamento delle quote per queste squadre insieme alle partite ancora da giocare potrebbe rivelarsi essere una strategia vincente, dato che potrebbe portare ad alcuni guadagni maggiori e incrementare il potenziale di payout di una schedina o bolletta.
Dopo queste considerazioni, passiamo ora al lato opposto della classifica di Serie A, ossia la cima dove le migliori squadre si contendono lo Scudetto, oltre che un posto di diritto nei gironi di Champions League, Europa League e Conference League.
La corsa per lo Scudetto
Abbiamo già accennato che in cima alla classifica troviamo alcune squadre che corrono verso lo Scudetto, con l’obiettivo di tenere alta la propria prestazione in campo e riuscire ad acquisire punti preziosi per continuare a restare in cima.
L’Inter, squadra che ha alzato lo scudetto nella stagione 2023/24, prosegue la sua grande forma fisica, mantenendo un posto di rilievo in classifica con la prima posizione. Tuttavia, il Napoli non molla la sua presa ed è seconda, continuando a pressare i nerazzurri e rendendo, di fatto, questa stagione di Serie A 2024/25 ancora accesa e piuttosto agguerrita.
Inoltre, la lotta per la cima della classifica non è solamente tra l’Inter e il Napoli, poiché anche l’Atalanta è un elemento di spicco di questa stagione: di fatti, al momento della scrittura occupa la terza posizione in classifica, con solo pochi punti di svantaggio rispetto alla prima classificata. Questo significa che basta una sola partita per ribaltare completamente la scaletta e, dunque, di vedere un cambiamento significativo nell’ordine delle squadre.
E non dimentichiamo che, anche appena sotto il podio, ci sono ancora dei protagonisti che potrebbero sperare in un rovesciamento o una cattiva forma fisica da parte di Inter, Napoli o Atalanta: stiamo parlando di squadre importanti come la Juventus, il Lazio e il Bologna, quest’ultima forse la sorpresa di questa stagione, che al momento si trova sopra la Roma, la Fiorentina e soprattutto il Milan, che dalla sua decima posizione sembra aver già rinunciato allo Scudetto, almeno per quest’anno. Tuttavia, potrebbe forse ancora sperare in un posto di Europa, quantomeno in Conference League? Questo è ancora tutto da vedere.
I posti in Europa sono limitati
Per le squadre che affollano le posizioni dalla metà della classifica in su, la corsa per l’Europa League è ancora in corso: mentre per alcune è una certezza, come per Inter, Napoli e Atalanta, per altre è ancora un obiettivo da raggiungere, che tuttavia potrebbe concretizzarsi per davvero, come nel caso della Roma o della Fioretina, che perlomeno potrebbero ancora tentare di ottenere un posto in Conference League o Europa League.
In Champions League, invece, vedremo alcuni dei protagonisti che hanno partecipato anche gli anni scorsi, in primis l’Internazionale Milano, coi nerazzurri che hanno giocato in modo del tutto rispettoso, ma che ancora sperano in un’impresa come quella del Triplete di Mourinho. Tuttavia, anche i partenopei del Napoli potrebbero riuscire a strappare un posto di rilievo nel tetto massimo d’Europa, data la prestazione di alto livello che stanno mantenendo nella stagione di Serie A di quest’anno. E che dire dell’Atalanta, con i ragazzi di Gasperini se stanno dimostrando anno dopo anno di meritare un posto tra i grandi del calcio italiano e anche in Europa.
Le competizioni europee di quest’anno di prospettano essere di grande rilievo per tutti i tifosi e appassionati di calcio.
Il ruolo dei “dormienti”
La classifica di Serie A comprende anche alcune squadre che non sono a rischio retrocessione, ma nemmeno in lista per un posto tra le competizioni più prestigiose d’Europa. Squadre come l’Udinese, il Genoa e il Torino si trovano a metà strada, in una stagione che al momento sembra essersi già chiusa, quantomeno per quel che riguarda la corsa alla Champions e all’Europa League.
Scopo di queste squadre è di mantenere un buon livello in campo fino alla fine della stagione di Serie A 2024/25, in modo da mantenere il proprio posto tra i gironi del calcio italiano massimo anche per l’anno prossimo.
Per queste squadre, le sessioni di calciomercato potrebbero rappresentare un punto d’interesse, magari in vista di un’acquisizione importante o di una cessione di un giocatore fondamentale per la rosa. In base a chi sarà comprato e chi sarà ceduto, gli equilibri di Serie A potrebbero cambiare nuovamente, perciò staremo a vedere come si evolverà la stagione prossima.