Juve Stabia: 4 maggio 1949, nel ricordo di Romeo Menti


Juve Stabia: 4 maggio 1949, nel ricordo di Romeo Menti

4 maggio e’ una data triste per tutti gli amanti dello sport, nel 1949 ci fu la tragedia di Superga dove il cuore del grande Torino, cesso’ di battere:

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. Alle ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, con a bordo l’intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31

Soltanto il cielo li domino’ e per Castellammare di Stabia, passo’ anche Romeo Menti….

Romeo Menti è stato un giocatore fantastico, nato a Vicenza il 5 settembre 1919, di professione attaccante esterno.

Era conosciuto come Menti III, visto che i suoi fratelli erano calciatori ( Il fratello Umberto giocava con la Juventus).

Menti ha giocato con il Vicenza, poi con la Fiorentina e durante la guerra, nella stagione 1944–1945, giocò nella Juve Stabia vincendo il campionato campano e laureandosi campione d’Italia liberata pareggiando la partita col Napoli per 3 a 3, ma fino ad oggi allo Stabia non è stata riconosciuta nessuna onorificenza dalla FIGC.

Dopo lo Stabia torna a Firenze, ma la favola o se preferite la triste storia di Romeo Menti si ferma nella Torino granata, dove diventa uno degli invicibili del grande Torino di Valentino Mazzola.

Menti ha giocato anche in Nazionale. Fu lui a segnare l’ultimo gol del Grande Torino contro il Benfica, su calcio di rigore, il 3 maggio 1949, infatti il 4 maggio successe la più grande tragedia del calcio italiano: la strage di Superga. In seguito gli furono dedicati quattro stadi italiani: quello di Vicenza, di Castellammare di Stabia, di Nereto (TE) e di Montichiari.

Menti è sepolto nel cimitero monumentale della Misericordia, nei pressi di Firenze

Miti diventati poi leggenda, Romeo Menti la leggenda nel cuore di ogni tifoso della Juve Stabia.

Leggi anche:

spot_img

LEGGI ANCHE

Vico Equense: Grandi ospiti internazionali e premi alla carriera. Tutto sulla 15ª edizione del Social World Film Festival 2025

Dal 22 al 29 giugno 2025, Vico Equense torna ad accendersi sotto i riflettori del cinema con la 15ª edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo

Piano di Sorrento, al via la IV Edizione del Premio Amarena. Gli ospiti

Piano di Sorrento - Dal 10 al 29 giugno torna il Premio Amarena, kermesse con la direzione artistica a cura dei giornalisti Biagio Verdicchio ed Anna Chiara Delle Donne.

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA