La Lanterna di Genova: una mostra per conoscerla meglio


La Lanterna, simbolo di Genova

La Lanterna è il simbolo della città di Genova, la Superba, ma di essa di solito ci si ricorda solo in occasione dei derby calcistici del capoluogo ligure, come quello di qualche giorno fa.
E, in effetti, la città, incredibilmente, finora non si era mai preoccupata di celebrare il proprio simbolo e di approfondirne la conoscenza.

La mostra

A colmare questa lacuna provvede oggi una mostra, dal titolo “La città della Lanterna, iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e presente”, che con l’esposizione di oltre 200 opere tra incisioni, disegni, dipinti, poster e fotografie, divise in 16 sezioni,- che comprendono xilografie, stampe antiche, cartoline, manifesti, dipinti di artisti come Luigi Garibbo, Ippolito Caffi ed Henry Parke – intende ripercorrere le tappe della storia del faro più antico in attività di tutto il Mediterraneo, dalla sua costruzione, nel 1128, passando per il Rinascimento, i pittori del Grand Tour e i paesaggisti dell’Ottocento fino alle fotografie del Novecento.

L’organizzazione della mostra

La mostra è stata organizzata dal Museo autonomo di Palazzo Reale di Genova, in collaborazione con il Comune di Genova e si svolge all’interno dello stesso Palazzo Reale, nelle sale del Teatro del Falcone.

http://gty.im/515768536

La provenienza delle opere

Le opere provengono dall’Archivio di Stato di Genova, dalle collezioni del Comune di Genova, dei Musei Reali di Torino, di Ca’ Pesaro di Venezia, della Banca Carige, della Camera di Commercio di Genova, dagli archivi delle soprintendenze liguri, dal Musée Masséna di Nizza, ma anche da numerose collezioni private con esposizione di materiali rari o inediti.

Il contributo di Genoa e Sampdoria

Altri oggetti provengono dalla Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini e dalle raccolte della Fondazione Genoa 1893 (http://www.fondazionegenoa.com) e del Museo della Sampdoria (http://www.museosampdoria.com)  a riprova dell’indissolubile legame della Lanterna con le due squadre cittadine.

Il francobollo celebrativo dello scudetto della Sampdoria

Fra i vari oggetti, sono degni di nota il recipiente in metallo usato per misurare il consumo di olio delle prime lampade, il francobollo celebrativo dello scudetto della Sampdoria nella stagione 1990-1991 e le immagini del faro, dalla prima conosciuta fino ai droni dei nostri giorni.

La mostra proseguirà fino al 4 febbraio del 2018.

http://palazzorealegenova.beniculturali.it/info/info.html

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia – Carrarese 2-1 il racconto di Stabiamore

Juve Stabia vittoria delle vespe. Il commento post gara di Gianfranco Piccirillo dell'Associazione Stabiamore. Lo squalificato Pagliuca ha ottenuto quello che aveva chiesto alla squadra,...

Juve Stabia le pagelle Piscopo + Adorante risultato devastante

Juve Stabia - Carrarese 2-1, protagonisti i due attaccanti delle vespe che si prendono la scena. Prestazione positiva per la squadra gialloblu. Thiam 6: Paga...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA