Stadio Diego Armando Maradona, lunedì 14 aprile 2025, ore 20:45
L’Empoli per la salvezza, il Napoli per la rincorsa all’Inter, forti le motivazioni del posticipo di serie “A”.
Il Napoli batte l’Empoli per tre a zero e Conte e Lukaku scrivono una bella e crudele storia di calcio.
Proprio loro che furono artefici di una finale di Europa league e dello scudetto nero-azzurro del 2020-21, adesso sono coloro che insidiano il primato dell’Inter a soli tre punti quando mancano ancora sei gare di campionato.
Inizia bene l’Empoli che nei primi minuti di gara imbriglia il Napoli nella sua metà-campo.
Ma il Napoli di questa sera sa bene che per nutrire ancora sogni di gloria ha un solo risultato: “la vittoria”.
Defezioni importanti nella compagine Toscana, ma anche nel Napoli dove mancano Buongiorno per infortunio, Anguissa e Capitan Di Lorenzo per squalifica.
Ad indossare la fascia di Capitano questa sera è l’instancabile Matteo Politano, novità questa unitamente alla divisa dei padroni di casa che indossano la “Partenope jersey”, la quarta maglia della squadra del “patron” Aurelio, per celebrare i 2.500 anni della città di Napoli.
E miglior compleanno non poteva festeggiarsi.
In una cornice di pubblico, che anche contro l’Empoli ha superato i cinquantamila, il Napoli dopo i primi minuti di studio inizia a macinare gioco ed al diciottesimo passa in vantaggio. McTominay imbeccato da Lukaku, si invola verso la porta di Vasquez e dal limite sferra un forte tiro velenoso che rimbalza nei pressi del portiere empolese e si insacca per il primo dei due goals siglati dallo Scozzese.
L’Empoli reagisce e sul finale di tempo lo Stabiese Sebastiano Esposito con uno stupendo tiro a volo dal limite sorprende Meret che deve distendersi sulla sua destra per sventare la minaccia.
Dopo un minuto di recupero il sig. Fabbri manda le squadre a riposo sul parziale di Napoli uno Empoli zero.
Nella ripresa il Napoli non ripete i vecchi errori ed impatta più forte della prima frazione.
All’undicesimo del secondo tempo il Napoli raddoppia con Lukaku ben servito in area da Olivera.
Nonostante il doppio svantaggio l’Empoli non demorde e in varie occasioni si rende pericoloso. L’azione più interessante dei Toscani capita a l’ex azzurro Grassi che di testa sfiora la traversa con Meret in controllo.
La posta in palio in palio è importante ed il Napoli non si fa sfuggire l’occasione con il migliore della serata, lo scozzese McTominay che al sessantunesimo fissa il risultato sul tre a zero. Il centrocampista azzurro viene pescato ancora una volta da Lukaku che pennella un cross per la testa di Scott che insacca alle spalle di Vasquez.
Sul finale qualche occasione per l’Empoli, ma l’occasione più ghiotta capita ancora sui piedi di Mctominay. Il tiro forte del numero otto azzurro sbatte sul palo che nega a McTominay la soddisfazione di portarsi a casa il pallone della tripletta.
Termina così Napoli 3 – Empoli 0.
In conferenza stampa significativo l’intervento di D’Aversa, che pur elogiando il Napoli resta soddisfatto per la prova dei suoi, ma arrabbiato per il risultato finale.

Henderson, di seguito, elogia i suoi connazionali Gilmur e Mctominay:
“Sono fortissimi, ma io sono arrabbiato per il risultato! Più Scozzesi arrivano in Italia e meglio è!”
Parlando poi del gruppo “Empoli” continua così: “Sono orgoglioso di far parte di questa squadra! Siamo un gruppo di Amici che dà sempre il cento per cento in ogni gara!”.
Tabellino di gara di Napoli-Empoli 3-0
MARCATORI: 18′ McTominay (N), 56′ Lukaku (N), 61′ McTominay (N).
ASSIST: Lukaku (N), Olivera (N), Lukaku (N).
NAPOLI (4-3-3): Meret; Mazzocchi (dal 75′ Spinazzola), Rrahmani, Juan Jesus (dal 72′ Marin), Olivera; Gilmour (dall’81’ Billing), Lobotka, McTominay; Politano (dall’81’ Raspadori), Lukaku (dall’81’ Ngonge), Neres. Tecnico Antonio Conte.
EMPOLI (3-5-2): Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti (dal 72′ Viti); Gyasi, Grassi, Henderson (dall’82’ Kovalenko), Pezzella; Fazzini (dal 60′ Colombo), Cacace (dall’82’ Junior Sambia); Esposito. Tecnico Roberto D’Aversa.
ARBITRO: Fabbri della sez. di Ravenna, assistito da Baccini e Lo Cicero.
QUARTO UOMO: Antonio Rapuano.
VAR: Ivano Pezzuto.
AVAR: Gianluca Aureliano.
AMMONITI: Lukaku (N), Goglichidze (E)
NOTE : Tempo nuvoloso con vento e leggera pioggia. Spettatori 50.800.
RECUPERO: 1 min. nel primo tempo; 3 nella ripresa.