Napoli tripudio tricolore Hollywoodiano

PUBBLICITA

Stadio Diego Armando Maradona di Napoli 07 maggio 2023 ore 18:00.

Trentaquattresima giornata di serie A: Napoli 1 – Fiorentina 0.

Per Napoli e Fiorentina, questa gara di campionato rappresenta una grossa motivazione.

Gli obbiettivi sono diversi. Per il Napoli l’esigenza è quella di festeggiare nella propria città, il terzo scudetto conquistato a Udine. Dal suo canto la formazione Toscana vuole confermare l’ottavo posto in classifica con un occhio alla semifinale di Conference League.

Curva A
Curva A

I partenopei scendono in campo con una formazione rivoluzionata e superano l’ennesimo esame battendo la Fiorentina per uno a zero, pur eseguendo due calci di rigore.

Il primo tempo termina per zero a zero, con una tegola sulla testa del Napoli. Lozano si infortuna alla caviglia ed all’ultimo minuto viene rilevato da Kvaratskhelia.

Nella ripresa entrano, per i padroni di casa, Zielinski e Lobotka per Raspadori e Demme. Il Napoli appare con una marcia diversa ed in pochi minuti conquista due indiscussi penalty. Osimhen al 48’ sbaglia, facendosi ipnotizzare da Terracciano. Non fallisce 73’ sullo stesso lato ma lievemente con palla più alta.

E’ la rete del risultato finale di Napoli 1 – Fiorentina 0.

Gli stessi punti sulla seconda, ben diciassette, passano in secondo piano. Infatti il “tripudio Holliwoodiano” orchestrato dal Padron De Laurentis, sul rettangolo di gioco, trattiene i sessantamila spettatori fino alle 22:00.

La festa al Maradona
La festa al Maradona

Presentazione faraonica per tutto l’organico della SSC Napoli, Edoardo Bennato, il premio Oscar Sorrentino ed in fine tra gli ospiti della serata i rapper Clementino e Geolier, nonchè gran finale con Liberato il misterioso cantante partenopeo, che dedica un’esibizione piano e voce alla squadra della sua citta’.  Le parole più belle sono però del tecnico Luciano Spalletti: “È proprio vero che questa e’ la citta’ dei miracoli, se siete riusciti a far vincere uno scudetto anche a me, allora vuol dire che tutto e’ possibile”  

                                                TABELLINO DELLA GARA:

Napoli : Gollini; Di Lorenzo, Kim, Ostigard, Olivera; Anguissa, Demme (1′ st Lobotka), Elmas (39′ st Zerbin sv); Lozano (45′ Kvaratskhelia), Osimhen (32′ st Simeone), Raspadori (1′ st Zielinski). A disp.: Meret, Marfella, Juan Jesus, Rrahmani, Bereszynski, Zedadka, Ndombele, Politano, Zerbin, Gaetano. Tecnico: Luciano Spalletti.

Fiorentina : Terracciano; Dodo (1′ st Venuti), Milenkovic, Igor, Terzic; Amrabat, Duncan (21′ Mandragora); Gonzalez, Bonaventura (21′ st Castrovilli), Sottil; Jovic. A disp.: Cerofolini, Vannucchi, Biraghi, Ranieri, Saponara, Ikone, Bianco, Barak, Brekalo, Kouamé. Tecnico : Vincenzo Italiano

Arbitro: Marchetti di Ostia Lido
Assistenti: Di Vuolo di Castellammare di Stabia e Ranghetti di Chiari.
IV Ufficiale: Minelli
VAR: Banti-Di Martino

Marcatori: 73′ ( rig.) Osimhen.

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Pomigliano D’Arco le info utili per la festa scudetto

Pomigliano D'Arco le info utili per la festa scudetto POMIGLIANO FESTEGGIA LO SCUDETTO! In occasione dell’ultima partita di campionato di Serie A, l’Amministrazione Comunale installerà un...

Napoli l’importanza delle Moto Sanitarie e della celerità di intervento

Napoli l' importanza delle Moto Sanitarie e della celerità di intervento- Equipaggio moto Chiatamone protagonista di una importante operazione di salvataggio: Una storia di tempestività...

San Giorgio a Cremano, la scuola di Massimo Troisi. Un murales realizzato dagli studenti

San Giorgio a Cremano - Sono trascorsi 29 anni dal giorno della scomparsa di Massimo Troisi. Aveva solo 41 anni e da poche ore...

Serie Disney+ A small light, trama e recensione

Seconda guerra mondiale. Miep Gies (Bel Powley) lavora per l’ebreo Otto Frank (Liev Schreiber) e aiuta insieme a suo marito Jan (Joe Cole) la...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA