Aiuti per ristrutturare casa a Firenze: consigli e guida agli incentivi 2025


Hai acquistato una casa a Firenze che necessita di una ristrutturazione? Ecco i consigli e la guida a tutti gli incentivi 2025 per ristrutturare casa a Firenze.

Questa è un’avventura e anche una bella emozione, dato che la città toscana è senza dubbio una delle più belle in Italia. Attenzione, però, anche ai limiti imposti nel centro storico e non solo.

Cosa sapere prima di ristrutturare casa a Firenze

Acquistare un immobile a Firenze significa acquisire anche un’ottima possibilità di rendimento. Si tratta di un mercato immobiliare in crescita e l’acquisto potrebbe essere un vero e proprio investimento.

Per affrontare al meglio il percorso di ristrutturazione, però, è necessario apprendere un po’ di informazioni vitali, per non commettere errori e perdere tempo e soldi.

La prima cosa da sapere è che è sempre preferibile affidarsi a dei professionisti della ristrutturazione a Firenze. Richiedi un po’ di preventivi per cercare la tua impresa edile a Firenze, così da avere il migliore supporto possibile.

In questo modo potrai avere la certezza di conoscere e rispettare tutte le regole, sfruttando anche le varie possibilità di incentivi.

Prima di entrare nel vivo della ristrutturazione, è importante stabilire il budget a propria disposizione e qui entrano in gioco anche gli incentivi che si possono sfruttare.

Ristrutturazione a Firenze: gli incentivi

Tra i tanti strumenti di supporto a sostegno di chi decide di ristrutturare casa in questo 2025 dobbiamo ricordare il Bonus Ristrutturazioni. Questo consente una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per un massimo di 96 mila euro per la prima casa. Il bonus è applicabile anche alla seconda casa o altre tipologie di casa, ma la percentuale si abbassa fino al 36%.

In questo 2025 rimane in vigore anche l’Ecobonus, che permette di ottenere una detrazione fino al 65% per chi inserisce nella ristrutturazione dei lavori di efficientamento energetico.

Da valutare anche il Sisma bonus, attivo in alcune zone della provincia di Firenze. Non è stato, invece, rinnovato il famoso Bonus Verde, che incentivava la sistemazione degli spazi aperti, compresi giardini e terrazzi.

Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione, è necessario conoscere anche quelle che sono le regole e le richieste da presentare. Questo perché il rispetto delle normative edilizie a Firenze è molto severo e vincolante.

Dovrai capire se presentare CILA, SCIA o se ottenere un permesso di costruire e, in alcuni casi, il nulla osta della Soprintendenza.

Se l’immobile si trova in una delle seguenti zone (centro Storico, Oltrarno, San Frediano, Piazza della Signoria) probabilmente avrai bisogno di seguire una serie di stringenti norme per la ristrutturazione.

Sono tanti i vincoli paesaggistici e architettonici da conoscere: si va dal mantenimento dei materiali e dei colori originali a dei limiti anche per le modifiche interne. Questo influisce anche sulle tempistiche della ristrutturazione.

Quello che ti sarà sempre consentito è di progettare una casa intelligente, seguendo tutti i nostri consigli sui migliori dispositivi da avere in una smart home.

spot_img

LEGGI ANCHE

Gennaro Gattuso è il nuovo CT azzurro

Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della nazionale di calcio. Il comunicato stampa ufficiale La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver conferito l’incarico...

Castellammare di Stabia Piazza Matteotti in festa per la Giornata Nazionale dello Sport: Un Giubileo di giovani atleti

Castellammare In Campo: Piazza Matteotti piena di entusiasmo sportivo Un tripudio di colori ed entusiasmo ha animato questa mattina Piazza Matteotti a Castellammare di Stabia,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA