“Jolt – Rabbia assassina”, trama e recensione


“Jolt – Rabbia assassina” – Fin da bambina Lindy soffre di “personalità esplosiva intermittente”, che le provoca attacchi di rabbia devastanti per chi le è accanto. Appena si innervosisce, e ciò accade piuttosto di frequente, diventa infatti una furia distruttiva con una forza straordinaria. Per evitare tutto questo vive con addosso un corpetto di elettrodi che al momento giusto si attivano attraverso la pressione di un pulsante e generano una scossa liberatoria. Quando incontra Justin e sembra innamorarsene Lindy pare finalmente potersi liberare del corpetto ma l’uomo viene ucciso. I detective Vicars (Bobby Cannavale) e Nevin (Laverne Cox) indagheranno sul delitto e in particolare la seconda sospetta che Lindy sia l’omicida. Lei, dal canto suo vuole, intende soltanto vendicarsi e dare la caccia al vero responsabile.

“Jolt – Rabbia assassina”, recensione

Una Kate Beckinsale bravissima e bellissima conduce un film divertente e abbastanza ricercato, con la regia di Tanya Wexler. Che ha l’intelligenza di assicurare sempre un ritmo serrato, senza fronzoli, ripetizioni né inutili divagazioni. Va al sodo, piazza qua e là qualche inquadratura più elaborata e qualche scena audace (vedi quella dei neonati che vengono fatti volare in ospedale). Ben curata anche la parte action, al pari delle scenografie e della fotografia di Jules O’Loughlin. Mentre la sceneggiatura di Scott Wascha si mantiene a galla grazie ad una certa ironia e determinate situazioni paradossali pur non proponendo niente di veramente nuovo. E non lesinando diverse battute platealmente esplicite.

Accanto alla Beckinsale, tra fumetto e supereroina, viene piazzato un cast di tutto rispetto che include Bobby Cannavale, Laverne Cox (prima attrice transgender candidata ad un Emmy per la serie “Orange is the new black”), Stanley Tucci, David Bradley e addirittura Susan Sarandon per la sola scena finale. Che tra l’altro certifica l’intenzione di dare il via ad una vera e propria saga, sperando si creino le condizioni per mantenere la stessa freschezza e godibilità, magari facendo anche meglio.

Per tutti i motivi di cui sopra la scommessa può considerarsi vinta per un prodotto di buona fattura, che va poco oltre il puro intrattenimento ma sa imporre un suo stile e costruire un suo mondo convincente. Basta per catturare e mantenere l’attenzione dello spettatore, che si diverte ed empatizza facilmente con una protagonista fortissima e fragilissima allo stesso tempo.

“Jolt – Rabbia assassina” è disponibile in streaming su Amazon Prime Video a partire dal 23 luglio 2021.

spot_img

LEGGI ANCHE

Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite della 34^ giornata in TV e in streaming

Dopodomani, domenica 27 aprile alle 12:30 inizia la trentaquattresima giornata del campionato di Serie A. Sarà possibile seguire tutte le gare del turno tramite...

L’Istituzione del 25 Aprile come festa della Liberazione: Un decreto storico

Il percorso che ha reso il 25 aprile una festa nazionale celebrata in tutta Italia affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo alla...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA